BIDONZOLO
Alfabeto Ecologico: K di strategia (r-)K. Studiamo l’ecologia!

La parola “ecologia” diventa sempre più famosa, ma ci siamo mai domandati come sia nata questa parola e perché è così importante? E soprattutto perché solo adesso è diventata così famosa?
Ecologia deriva dal greco “oikos” e significa casa o ambiente.
È la disciplina che studia la parte di Terra in cui è presente la vita (biosfera) e le cui caratteristiche si determinano dal rapporto degli organismi viventi con i fattori ambientali indispensabili alla vita come la luce, la composizione chimica dell’atmosfera, le condizioni climatiche, l’umidità, i composti inorganici e organici presenti nel terreno e il rapporto degli organismi tra di loro.
Quindi, l’ecologia studia le relazioni tra fauna, flora e clima in un determinato ecosistema.
Nel grande mondo dell’ecologia si è scoperta una tendenza legata alle specie viventi che si occupa di definire il numero d’individui per specie che tendono ad abitare in un dato ambiente.
Questi “raggruppamenti” non avvengono per caso, ma sono legati a dei “modelli” secondo i quali scopriamo quanti esseri si svilupperanno nel tempo a partire da una coppia di individui e l’accrescimento, o la diminuzione, all’interno di una popolazione.
In ecologia la strategia o selezione r-K è la teoria che descrive la dinamica attraverso la quale una popolazione di una determinata specie cresce e si afferma in un ecosistema.
Le popolazioni che vivono in ecosistemi stabili, secondo la strategia definita “K”, conta il numero degli individui più limitato.
È una caratteristica tipica di animali di taglia grossa che hanno quindi bassa capacità riproduttiva, elevate cure parentali, ridotta mortalità dopo la nascita, alta resistenza, una vita lunga proprio come l’essere umano.
L’ultimo secolo è caratterizzato da un forte aumento della popolazione, portato dal miglioramento delle condizioni igieniche, dalla scoperta del vaccino e dalla crescente industria.
Ma l’ecologia prevede che la capacità massima della Terra sia di 10 miliardi di persone, non di più, e raggiungendo questo livello altissimo di popolazione, la qualità media della vita, purtroppo, diminuirebbe.
L’ecologia è importante perché si occupa di studiare i nostri comportamenti e le nostre abitudini nei confronti del nostro bellissimo Pianeta.
Ecco perché è così importante!
Alla prossima, Bidonzolo.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record