Bolzano
Al via la terza edizione di Bolzano Cammina: due giorni per vivere la città attivamente

Torna venerdì 7 e sabato 8 ottobre “Bolzano cammina – Bozen wandert”, manifestazione voluta dal Comune di Bolzano per vivere la città attivamente e scoprire, e riscoprire, tesori nascosti e bellezze del capoluogo, sotto il segno dell’inclusività.
La manifestazione è organizzata da Upad con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche sociali, al Tempo Libero e allo Sport del Comune di Bolzano, con il supporto dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e della Fondazione Cassa di Risparmio e grazie a numerose associazioni attive sul territorio.
Il programma prevede sei appuntamenti che si snoderanno per tutta la città e negli immediati dintorni, con itinerari culturali, storici, naturalistici e socializzanti. Sono previsti percorsi più o meno impegnativi, aperti a tutte le età e quest’anno anche a coloro che soffrono di difficoltà motorie, sensoriali e cognitive.
Si inizia venerdì mattina con l’ormai classica “Passeggiata delle fontane” in collaborazione con l’Associazione Diabetici; nel pomeriggio è prevista un’escursione al Colle di Bolzano con Oswald Stimpfl che comprende una visita alla chiesetta sul Colle dei Signori, mentre, sempre venerdì pomeriggio si terrà una passeggiata “slow” sul Talvera pensata per persone con difficoltà motorie, sensoriali e cognitive, con una guida modulata sulle capacità dei partecipanti e supportata da una collaboratrice all’integrazione.
Sabato mattina con la guida di Markus Perwanger si terrà un percorso storico-culturale che dal centro storico si sposterà fino alla Chiesa di S. Giovanni in Villa con la possibilità di ammirare i preziosi e poco noti affreschi di gusto giottesco che decorano l’interno.
Sabato pomeriggio è previsto un itinerario storico-urbanistico che partendo da Ponte Talvera si snoderà attraverso la città nuova fino a Piazza Tribunale e che approfondirà lo sviluppo urbanistico e architettonico di Bolzano voluto dal regime fascista.
Infine una passeggiata culturale con punto di partenza in Piazza Mazzini percorrerà il quartiere di Gries per una visita alla parrocchiale e, salendo lungo le Passeggiate del Guncina, darà modo di ammirare dall’alto il meraviglioso panorama della città.
Per iscriversi alle passeggiate sarà disponibile un punto informativo in Piazza della Mostra a partire da giovedì 6 ottobre e durante tutta la durata della manifestazione, ma si potrà effettuare l’iscrizione anche telefonicamente contattando Upad allo 0471/921023 o l’Azienda di Soggiorno allo 0471/307000. Tutte le informazioni sono reperibili anche sul sito www.upad.it/bzcw.
Le iniziative di “Bolzano cammina – Bozen wandert” si svolgeranno anche in caso di maltempo.
-
Qua la zampa5 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige1 giorno fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia