Bolzano Provincia
Al via i lavori sull’autostrada del Brennero: traffico a rischio fino al 2030

L’atteso cantiere di rifacimento del ponte Lueg, sul versante austriaco dell’autostrada del Brennero, entra ufficialmente nel vivo. Dal primo gennaio 2025, infatti, scatterà il temuto restringimento a un’unica corsia, una misura che segna l’inizio di un’opera monumentale destinata a protrarsi fino al 2030. Il viadotto, lungo 1,8 chilometri, sarà completamente ricostruito per un costo complessivo di 390 milioni di euro.
La società autostradale austriaca Asfinag, responsabile del progetto, ha ribadito più volte che il rifacimento totale è inevitabile: il ponte, costruito circa 50 anni fa, non può più sostenere in sicurezza l’intenso traffico che attraversa quotidianamente il valico più trafficato delle Alpi centrali. Lo scenario preoccupa automobilisti e camionisti, con lunghe code che si profilano inevitabilmente all’orizzonte. Tuttavia, nei 180 giorni più critici – contrassegnati come “bollino rosso” o “nero” – sarà consentito il passaggio su due corsie. Per tutelare la sicurezza della struttura, i mezzi pesanti saranno obbligati a transitare sulla corsia di sorpasso, mentre le automobili utilizzeranno quella normale. I test preliminari sulla gestione del traffico hanno dato esiti positivi, ma la sfida resta comunque imponente.
Un altro timore è quello dell’assalto ai paesini vicini, presi d’assalto dai cosiddetti “furbetti” intenzionati a bypassare le code abbandonando l’autostrada. Per prevenire il caos sulle strade secondarie, le autorità austriache hanno annunciato che, nei giorni di maggiore afflusso, sarà vietato utilizzare percorsi alternativi per aggirare il cantiere. Il provvedimento, già applicato con successo in altre situazioni analoghe in Austria, mira a evitare che piccoli centri abitati vengano congestionati dal traffico deviato.
Secondo il cronoprogramma dell’Asfinag, una seconda corsia dovrebbe essere definitivamente riaperta già nel 2027, anche se i lavori sul ponte saranno ancora in corso. Il cantiere del Lueg rappresenta solo un antipasto dei disagi che attendono il traffico internazionale sul Brennero: il celebre ponte Europa, alto 190 metri e inaugurato nel 1963, sarà infatti oggetto di interventi di manutenzione straordinaria a partire dal 2040, con ulteriori ripercussioni sulla viabilità.
Intanto, l’autostrada del Brennero si prepara ad affrontare questa lunga e complessa operazione, consapevole che la riqualificazione delle infrastrutture, seppur necessaria, comporterà inevitabili sacrifici per chi attraversa il cuore delle Alpi.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record