Bressanone
Al passo con i tempi: inaugurato il nuovo anno dello STA Bressanone

Il vescovo Ivo Muser ha inaugurato ieri a Bressanone l’anno 2022/23 dello Studio teologico accademico: ai 140 tra nuovi iscritti e studenti già frequentanti monsignor Muser ha ricordato l’esempio del beato Josef Mayr Nusser e ha augurato loro “di saper essere scomodi e di contribuire a mantenere viva la domanda di Dio nella Chiesa e nella società di oggi.“
Nella celebrazione di apertura dell’anno accademico 2022/23 dello Studio teologico accademico (STA) a Bressanone il vescovo Ivo Muser ha dato il benvenuto agli studenti frequentanti e ai nuovi iscritti – complessivamente quest’anno sono circa 140 – distribuiti tra gli indirizzi di teologia, scienze religiose ad indirizzo pedagogico-didattico e filosofia.
Il percorso dello Studio teologico accademico a Bressanone prepara infatti a diversi sbocchi professionali: insegnamento della religione, servizi nelle unità pastorali, nella pastorale della salute all’interno degli ospedali, nell’attività educativa e formativa per i giovani.
Il vescovo Ivo Muser ha voluto ricordare che esattamente il 3 ottobre di 78 anni fa Josef Mayr Nusser rifiutò di giurare a Hitler: “Il suo è stato un modello di vita e di fede, l‘esempio di un cristiano credibile e coerente che segue la sua coscienza orientata al Vangelo.“
Guardando al beato altoatesino, il vescovo ha ribadito agli studenti l’importanza di saper essere scomodi e andare controcorrente, di non seguire sempre le mode. Muser ha espresso la gratitudine della Diocesi di Bolzano-Bressanone che può venerare questo martire: “La figura e la condotta di Mayr Nusser ci incoraggiano e restano oggi uno stimolo per tutti noi.“
Agli studenti e allo STA il vescovo ha augurato che nel nuovo anno accademico possano impegnarsi “a mantenere viva la domanda di Dio nella Chiesa e nella società.“
Il preside Alexander Notdurfter ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento dello STA nel dibattito pubblico: “Solo quando siamo in dialogo con la società possiamo contribuire portando il nostro punto di vista nelle questioni di questo tempo, favorendo la soluzione dei problemi nei vari ambiti.“
Il preside si è detto convinto “che la filosofia e la teologia abbiano cose interessanti da dire. Cercare il coinvolgimento nei discorsi scientifici e sociali è importante anche per filosofi e teologi. Quando le nostre discipline cercano lo scambio con altre scienze e con persone che vivono in mondi differenti, allora riescono ad andare al passo con i tempi”.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano6 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano4 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino2 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa
-
Valle Isarco2 settimane fa
Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano