Connect with us

Alto Adige

#AiutiCovid per palestre, centri fitness e scuole di danza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I regolamenti restrittivi per la gestione della pandemia da Covid-19 hanno colpito in modo particolarmente duro alcuni settori economici. “I centri fitness e le scuole di danza sono chiusi senza aver mai potuto riaprire dallo scorso ottobre” sottolinea Philipp Achammer. La proposta approvata ieri (30 marzo) dalla Giunta provinciale è stata quella di dare un sostegno alle persone e alle aziende del settore tramite un sussidio Covid. “Dopo le misure di sostegno che abbiamo fornito lo scorso settembre alle agenzie di viaggio e ai tour operator, ai fornitori di servizi per eventi e alle compagnie di trasporto passeggeri, alle discoteche e alle sale da ballo, ora intendiamo fornire #AiutiCovid ai centri fitness e alle scuole di danza” ha spiegato Achammer.

Calo di fatturato minimo del 40 per cento

I lavoratori autonomi, le imprese individuali e le società che derivano almeno il 70 per cento del loro fatturato totale dalla gestione di centri fitness o l’insegnamento di sport in palestre o studi di fitness potranno richiedere sovvenzioni speciali da ora fino al 14 maggio 2021. L’aiuto-Covid può essere richiesto anche da coloro che offrono attività motorie al chiuso, come ad esempio yoga e pilates, e hanno dovuto sospendere l’attività a causa della pandemia.






 Per accedere al contributo occorre che l’attività sia già stata svolta prima del 1° gennaio 2019 e che abbia generato un fatturato minimo di 30.000 euro nel 2019. Inoltre, ci deve essere la prova di una diminuzione del fatturato di almeno il 40 per cento nel periodo dal 1° marzo 2020 al 31 dicembre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

#AiutiCovid fino a 80.000 euro

Le sovvenzioni provinciali saranno valutate sulla base dei costi operativi fissi nel 2019, tenendo conto anche del calo del fatturato. Per un un calo di fatturato complessivo dell’impresa compreso fra il 40 e il 50 per cento nel periodo marzo, aprile, maggio, novembre e dicembre 2020, rapportato allo stesso periodo dell’anno precedente, la sovvenzione è del 40 per cento dei costi fissi annuali dichiarati. Il contributo aumenta al 60 per cento dei costi fissi dichiarati se il calo del fatturato è tra il 50 e il 60 per cento nello stesso periodo rafforntato a quello dell’anno precedente.

Infine, la norma destina un contributo del 70 per cento dei costi fissi può essere concesso se il calo del fatturato è superiore al 70 per cento nei mesi di chiusura rispetto agli stessi periodi del 2019. L’importo massimo del contributo provinciale è di 80.000 euro, per i gruppi di imprese è di 100.000 euro. Il contributo non può essere superiore ai costi fissi del 2020. In caso contrario, il beneficiario dovrà restituire la parte della sovvenzione che eventualmente supera la somma dei costi fissi per l’intero anno 2020, più gli interessi legali che maturano dalla data di pagamento della sovvenzione.

Le domande possono essere presentate fino al 14 maggio

Sono escluse dall’accesso al presente sussidio le aziende che erano già in difficoltà al 31 dicembre 2019, così come le imprese che hanno già ottenuto un aiuto ai sensi dei criteri “COVID-19 – Sussidi alle piccole imprese” deliberato dalla Giunta provinciale il 15 aprile 2020, tuttavia ma solo se il sussidio ottenuto aveva già coperto almeno il 50 per cento dei costi fissi sui quali interviene il presente provvedimento. Come ha spiegato la direttrice del Dipartimento provinciale all’Economia, Manuela Defant, le domande possono essere presentate tramite posta certificata (PEC) fino al 14 maggio 2021 (handel.commercio@pec.prov.bz.it). Da domani, mercoledì 31 marzo, il servizio di eGov per i contributi alle palestre e scuole di danza sarà a disposizione sul portale della Provincia degli #AiutiCovid.

jw/sf



Italia & Estero3 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Bolzano1 giorno fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta2 giorni fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia2 giorni fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia3 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero3 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia3 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero3 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti