Alto Adige
Aiuti Covid 2021: domande online dall’11 giugno

La Giunta provinciale ha approvato le linee guida per gli Aiuti immediati Covid 2021. Diversamente da quanto previsto per i precedenti aiuti Covid, erogati dai Distretti sociali, sarà possibile richiedere il servizio in maniera autonoma tramite il portale personale presente nella nuova rete civica altoatesina all’indirizzo https://my.civis.bz.it.
Si può comunque chiedere aiuto anche ai Patronati per la compilazione delle domande di sostegno. Questa misura di sostegno può contare su di uno stanziamento provinciale complessivo di circa 50 milioni di euro.
Maggiori contributi dagli Aiuti Covid 2021
La presentazione delle domande online per gli Aiuti Covid 2021 sarà presumibilmente possibile a partire dall’11 giugno. Il sostegno è sostanzialmente suddiviso in due linee, che si escludono a vicenda: da un lato, un’integrazione dell’aiuto immediato Covid 19 già concesso dai Distretti sociali da dicembre 2020, dall’altro l’Aiuto immediato Covid 21 e le spese per il canone di locazione e le spese accessorie Covid 21 per chi non ha ancora usufruito della prestazione dei Distretti.
Chi ha già ricevuto gli aiuti d’urgenza, che potevano essere richiesti a partire dal dicembre 2020, può ora richiedere un aumento. L’importo dell’adeguamento risulta dalla differenza tra l’aiuto immediato già ricevuto e il nuovo Aiuto immediato Covid 21.
Nel caso dell’aiuto immediato Covid 21, gli importi sono stati aumentati in modo da poter erogare sino a 1700 euro mensili per un periodo tre mesi. Anche in questo caso i contributi vengono erogati per tre mesi in un’unica soluzione. Aumentati anche i limiti massimi di reddito (persone singole: 1.400 euro, famiglie: 2.800 euro) e patrimonio finanziario (massimo 60.000 euro). Un requisito fondamentale è che il richiedente non sia stato in grado di lavorare per almeno 30 giorni (dal 1 settembre 2020 al momento della domanda) a causa delle restrizioni causate dalla pandemia.
La seconda linea, ovvero l’Aiuto immediato Covid 21 e le spese d’affitto e di alloggio accessorie Covid 21, tiene conto anche di quei gruppi di persone che in precedenza erano esclusi dalla fruizione degli aiuti d’urgenza (ad esempio: lavoratori transfrontalieri e alcune situazioni di lavoratori stagionali).
Richiesta online delle nuove prestazioni
L’accesso ai servizi avviene esclusivamente mediante le identità digitali Sistema Pubblico di Identità digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Queste possono essere richieste gratuitamente. Le informazioni sullo SPID e sui diversi provider sono disponibili online.
Assistenza e supporto sono disponibili anche presso molti uffici comunali, gli uffici postali locali o la Camera di Commercio di Bolzano. I cittadini possono anche ottenere informazioni su Aiuti immediati Covid 2021 telefonicamente allo 0471 41 80 06 dal lunedì al giovedì, dalle ore 9,00 alle 12,00.
ck/fg
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”