Alto Adige
#Agricolturasiriparte: via libera alle richieste di contributo

A maggio la Giunta provinciale ha approvato le linee guida per le sovvenzioni Covid-19 per l’attività di agriturismo, la commercializzazione di prodotti agricoli e l’attività vivaistica: ora è possibile presentare le domande.
“A fronte degli sviluppi legati al coronavirus è stato necessario adottare misure di sostegno per le aziende agricole che offrono servizio di agriturismo, commercializzano i prodotti agricoli e fanno attività floro-vivaistica” spiega Arnold Schuler, assessore provinciale all’agricoltura. Si tratta di aziende agricole fortemente colpite dalla crisi del coronavirus.
Le aziende agricole che registrano un calo del fatturato nel 2020 pari ad almeno il 20% rispetto al fatturato nel 2019 possono richiedere il contributo. Si applicano le seguenti condizioni: le aziende agrituristiche e i venditori diretti di prodotti agricoli devono essere in grado di dimostrare un fatturato minimo di 10.000 euro per il 2019 dalle attività interessate, per i vivai il fatturato minimo è di almeno 20.000 euro. Il fatturato realizzato in questi settori deve rappresentare almeno il 20% del fatturato totale nel 2019.
Domande sul portale #siriparte entro il 30 settembre
Le aziende agrituristiche e quelle di commercializzazione diretta che hanno iniziato la loro attività prima del 1° gennaio 2019 possono richiedere un contributo di 5.000 euro, i vivai un contributo di 10.000 euro. Le aziende agricole che hanno iniziato la loro attività dopo il 1° gennaio 2019 possono ricevere 3.000 euro senza dover dimostrare il fatturato minimo di 10.000 euro e un calo del 20% del fatturato.
Ciò vale tuttavia solo se entro il 23 febbraio 2020 potranno dimostrare un fatturato minimo di 6.000 euro nell’area interessata. Se il sussidio ricevuto è superiore al calo di fatturato, la parte eccedente del sussidio deve essere rimborsata, più gli interessi legali a partire dalla data di pagamento.
Le domande devono essere presentate entro il 30 settembre 2020 utilizzando esclusivamente l’identità digitale (SPID). Tutte le ulteriori informazioni si trovano sul portale #AltoAdigesiriparte della provincia.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino5 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre