Connect with us

Alto Adige

Agricoltura: Schuler ha incontrato una delegazione del Liechtenstein

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Gli alti costi energetici e gli investimenti rivolti al fotovoltaico come soluzione, il bostrico e la presenza di grandi predatori. Temi attuali che preoccupano anche il settore dell’agricoltura di Alto Adige e Liechtenstein, al centro ieri (11 gennaio) di un incontro avvenuto a Bolzano.

L’assessore provinciale all’agricoltura, Arnold Schuler, ha ricevuto la visita di una delegazione del Principato del Liechtenstein composta dal responsabile dell’Ufficio Ambiente, Stefan Hassler, del responsabile del Dipartimento agricoltura dell’amministrazione locale del Liechtenstein, Andres Weber, e della rappresentante del Ministero dell’Interno, dell’Economia e dell’Ambiente, Miriam Marxer.

All’incontro ha presenziato anche Matthias Gauly, docente della Libera Università di Bolzano, dove segue il gruppo Animal Science presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’ateneo altoatesino.

Abbiamo parlato delle possibilità di instaurare una cooperazione transfrontaliera tra le regioni alpine, perché noto sempre più spesso che tutte le realtà si ritrovano ad affrontare le stesse sfide“, ha affermato l’assessore provinciale Arnold Schuler a margine dell’incontro. Insieme vogliamo e possiamo unire le nostre forze per garantire, soprattutto, l’obiettivo generale di garantire un approvvigionamento di cibo a prezzi accessibili per la popolazione, lavorando per garantire un reddito adeguato in favore degli agricoltori.

In Liechtenstein, l’Ufficio per l’ambiente è responsabile di tutte le questioni relative alla protezione ambientale, oltre ai settori di agricoltura, foreste e paesaggio. La delegazione proveniente dal Principato si è confrontata con l’assessore Schuler sul nuovo orientamento della Politica Agricola Comune dell’UE (PAC) e sulle prossime sfide dell’agricoltura.

Al termine dell’incontro, le due parti hanno convenuto come in futuro, la promozione di attività ambientali e il rafforzamento dell’innovazione, così come il dialogo con la società, rappresentino i punti cardine di un’agricoltura sostenibile ed orientata al futuro.

L’Alto Adige, come il Liechtenstein, è caratterizzato da un’agricoltura di piccola scala“, ha sottolineato Schuler. “La sfida maggiore è rappresentata dalla differenziazione e l’accettazione delle offerte da parte della popolazione locale”, ha spiegato l’assessore nel corso del colloquio con la delegazione.



Val Pusteria57 minuti fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano3 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia6 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero6 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero6 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA9 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia9 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero10 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige11 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero20 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti