Alto Adige
Agricoltura: Schuler ha incontrato una delegazione del Liechtenstein

Gli alti costi energetici e gli investimenti rivolti al fotovoltaico come soluzione, il bostrico e la presenza di grandi predatori. Temi attuali che preoccupano anche il settore dell’agricoltura di Alto Adige e Liechtenstein, al centro ieri (11 gennaio) di un incontro avvenuto a Bolzano.
L’assessore provinciale all’agricoltura, Arnold Schuler, ha ricevuto la visita di una delegazione del Principato del Liechtenstein composta dal responsabile dell’Ufficio Ambiente, Stefan Hassler, del responsabile del Dipartimento agricoltura dell’amministrazione locale del Liechtenstein, Andres Weber, e della rappresentante del Ministero dell’Interno, dell’Economia e dell’Ambiente, Miriam Marxer.
All’incontro ha presenziato anche Matthias Gauly, docente della Libera Università di Bolzano, dove segue il gruppo Animal Science presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’ateneo altoatesino.
“Abbiamo parlato delle possibilità di instaurare una cooperazione transfrontaliera tra le regioni alpine, perché noto sempre più spesso che tutte le realtà si ritrovano ad affrontare le stesse sfide“, ha affermato l’assessore provinciale Arnold Schuler a margine dell’incontro. Insieme vogliamo e possiamo unire le nostre forze per garantire, soprattutto, l’obiettivo generale di garantire un approvvigionamento di cibo a prezzi accessibili per la popolazione, lavorando per garantire un reddito adeguato in favore degli agricoltori.
In Liechtenstein, l’Ufficio per l’ambiente è responsabile di tutte le questioni relative alla protezione ambientale, oltre ai settori di agricoltura, foreste e paesaggio. La delegazione proveniente dal Principato si è confrontata con l’assessore Schuler sul nuovo orientamento della Politica Agricola Comune dell’UE (PAC) e sulle prossime sfide dell’agricoltura.
Al termine dell’incontro, le due parti hanno convenuto come in futuro, la promozione di attività ambientali e il rafforzamento dell’innovazione, così come il dialogo con la società, rappresentino i punti cardine di un’agricoltura sostenibile ed orientata al futuro.
“L’Alto Adige, come il Liechtenstein, è caratterizzato da un’agricoltura di piccola scala“, ha sottolineato Schuler. “La sfida maggiore è rappresentata dalla differenziazione e l’accettazione delle offerte da parte della popolazione locale”, ha spiegato l’assessore nel corso del colloquio con la delegazione.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record