Politica
Agricoltura: Schuler ha incontrato a Roma il ministro Lollobrigida

Durante la riunione della Commissione politiche agricole svoltasi mercoledì (15 febbraio) a Roma, il Governo ha illustrato la situazione attuale del settore agricolo, sottolineando le sfide da affrontare nel prossimo futuro.
Il giorno seguente (16 febbraio), il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha tenuto presso la sede del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali un incontro con i rappresentanti delle Province autonome e delle Regioni italiane. “Ho voluto illustrare al ministro Lollobrigida le preoccupazioni e le richieste dell’Alto Adige”, ha spiegato l’assessore provinciale all’Agricoltura Arnold Schuler.
Schuler ha affrontato, in primis, il tema dei grandi predatori in Alto Adige, rimarcando come essi rappresentino una minaccia attuale per l’agricoltura di montagna altoatesina. Nel 2022, dati alla mano, sono stati 29 i lupi individuati geneticamente in provincia di Bolzano.
“Stiamo lavorando sulle misure di protezione delle mandrie per soddisfare tutti i requisiti necessari per l’abbattimento. Tuttavia, ciò richiede anche la cooperazione degli agricoltori e un consenso a livello nazionale e comunitario“, ha ribadito Schuler.
Tra gli altri temi, si è discusso anche della certificazione obbligatoria del benessere animale secondo i requisiti statali. Il sistema di classificazione delle aziende zootecniche, basato principalmente sulla salute e sul benessere degli animali, non è al momento attuabile in questa forma per l’agricoltura di montagna in Alto Adige.
Schuler ha riferito che sul tema si è registrata una convergenza fra le Regioni del Nord Italia (Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Aosta, Trentino e Alto Adige), che hanno proposto alcune modifiche per riconoscere le specificità che caratterizzano la zootecnia di montagna.
“Faremo pressioni affinché si possano ottenere regolamenti per promuovere gradualmente il benessere degli animali, ad esempio attraverso una combinazione legata ai periodi di stabulazione e pascolo“. Lo stesso presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher ha annunciato che sottoporrà la questione anche al ministro della Salute Schillaci.
Schuler ha definito costruttivo il colloquio avuto nella capitale. “È importante mantenere costanti i rapporti con tutte le Regioni e le Province autonome, per continuare a sollevare le nostre preoccupazioni insieme ad altre realtà di montagna e ottenere così una risposta più concreta“, ha sottolineato l’assessore provinciale all’Agricoltura.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.