Connect with us

Economia e Finanza

Agricoltura, Dorfmann e De Castro: da UE sforzi insufficienti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono insufficienti e necessitano di nuovi interventi finanziari e di  gestione dei mercati, le misure adottate dalla Commissione europea per sostenere le aziende agricole fortemente penalizzate dalla crisi del Covid-19. In assenza di un significativo miglioramento del pacchetto di risposta alla crisi, la Commissione agricoltura dell’Europarlamento si vedrà costretta a rispedirlo al mittente“.

È questo, senza tante fioriture, il testo della lettera – annunciano Paolo De Castro e Herbert Dorfmann, coordinatori S&D e PPE della ComAgri – inviata al commissario all’agricoltura Januzs Wojciechowski.

Pur apprezzando le nuove misure come un primo passo nella buona direzione – affermano gli eurodeputati – riteniamo che il pacchetto non sia all’altezza delle difficoltà dei settori del vino e dell’ortofruta nel fornire loro i mezzi finanziari e la flessibilità necessaria per affrontare  la crisi, recuperando la competitività dei produttori e la domanda dei consumatori europei. Inoltre deploriamo fortemente la decisione di escludere dall’ammasso privato il settore della carne di vitello e le carni ovino-caprine e carni suine già immagazzinate”.






Tra le riserve espresse – precisano Dorfmann e De Castro – c’è la mancanza di risorse europee aggiuntive per finanziare le misure a sostegno del settore del vino: in alcune regioni a vocazione vitivinicola, infatti, i finanziamenti messi normalmente a disposizione dalla Pac sono stati quasi completamente utilizzati, con il rischio di dover rinunciare ad iniziative già pianificate per poter finanziare le misure di crisi.

Senza contare che la flessibilità concessa agli Stati membri di impiegare fondi nazionali, rappresenta un chiaro rischio di disparità di trattamento tra operatori e distorsioni di mercato. Insomma, comparti produttivi essenziali necessitano di finanziamenti supplementari adeguati, compreso un bilancio di risposta alle crisi per il 2021”.

Sul fronte invece delle misure di gestione che  non incidono necessariamente sul bilancio – precisano i deputati – “è essenziale per il settore ortofrutticolo aumentare il tasso di cofinanziamento, trasferire i fondi inutilizzati dal 2020 al 2021, ed estendere le spese ammissibili. Quanto al comparto vitivinicolo bisogna introdurre flessibilità normativa per le regole di etichettatura compresa l’indicazione dell’anno in etichetta, riduzione parziale delle rese tramite la vendemmia verde”.

La lettera non vuole essere solo una messa in guardia – concludono Dorfmann e De Castro  – ma un forte appello a collaborare e ad agire rapidamente per migliorare il pacchetto di misure di risposta alla crisi. Dobbiamo essere più ambiziosi per salvaguardare il futuro di settori produttivi strategici dal punto di vista economico, sociale e ambientale”.

 



Alto Adige12 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero12 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia16 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia18 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano20 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza21 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano22 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano22 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo22 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica22 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige22 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano22 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero1 giorno fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano2 giorni fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura2 giorni fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti