Connect with us

Alto Adige

Agricoltura, 80 lavoratori in nero scoperti in Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Lavoro nero e irregolare nel settore agricolo è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Trento e di Bolzano durante un’indagine condotta negli ultimi tre mesi e nello specifico nel trimestre settembre-novembre 2019.

Nome dell’operazione: “Piano Agricoltura“. 95 in tutto i casi scoperti a livello regionale.

Dal 1° gennaio di quest’anno sono stati 1194 in tutto gli interventi in regione in materia di sommerso, dai quali è emersa una sacca complessiva di 843 lavoratori irregolari e 394 “in nero”.

Ad illustrare i risultati dell’operazione congiunta i comandanti rispettivamente di Trento e Bolzano, il colonnello Mario Palumbo e il colonnello Gabriele Procucci.

In Alto Adige – ha spiegato il colonnello Procucci – ammontano a 80 i lavoratori completamente in nero scovati dalle Fiamme Gialle, la maggior parte dei quali impiegati nella raccolta delle mele. In taluni casi in seguito ai controlli si sono verificati dei veri e propri inseguimenti tra le campagne, poiché i lavoratori non avevano intenzione di sottoporsi ai controlli.

Su 67 aziende controllate in provincia di Bolzano in coordinamento con l’Inps, 24 non erano in regola. Per Procucci “il caporalato è una piaga non solo tipica del Sud, dove vediamo centinaia di raccoglitori di pomodori sfruttati da gente senza scrupoli, ma anche delle zone del Nord dove anche l’applicazione di condizioni di lavoro svantaggiose e illegali rappresenta sfruttamento”.

Per il comandante Palumbo, a causa dell’illecito impiego dei lavoratori in nero rischiano ora la cosiddetta “maxi sanzione” le aziende che non hanno rispettato le regole.

Una somma che oscilla da un minimo di 1800 euro ad un massimo di 43mila euro per ciascun lavoratore irregolare in base al numero di giorni effettivi di lavoro.

L’importo della sanzione viene aumentato inoltre del 20 per cento in caso di impiego di lavoratori stranieri che non possiedono un permesso di soggiorno valido o nel caso di minorenni in età non lavorativa.

Già nella recente operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Riva del Garda, denominata “Oro verde“, tre soggetti erano stati denunciati per il reato di sfruttamento aggravato della manodopera, con oltre 200 lavoratori irregolari e in nero scoperti dai militari.

In Trentino invece nel settore agricolo su 38 interventi eseguiti, sono stati scoperti 13 lavoratori in nero italiani, moldavi e marocchini, tra i quali uno è risultato percettore del reddito di cittadinanza. Due invece gli irregolari.

Questi dati, hanno ricordato i comandanti, sono in linea con quelli riscontrati lo scorso anno, a conferma che il fenomeno del sommerso in agricoltura sia ancora molto diffuso nelle due provincie autonome, oggi oggetto di un costante e ancora più attento monitoraggio da parte dei militari.

Sport6 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria10 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano12 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia14 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero14 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero14 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA18 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia18 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero18 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige19 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti