Connect with us

Laives

Aeroporto, improcedibili le modifiche urbanistiche a Laives

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Lo scorso novembre, la Giunta comunale di Laives ha avviato una procedura per introdurre delle modifiche al piano urbanistico e paesaggistico allo scopo di creare un biotopo nella zona dell’aeroporto di San Giacomo.

In sostanza, secondo la delibera, la zona aeroportuale doveva essere riportata alla situazione antecedente la modifica del 2013, ovvero prima del masterplan (convalidato dall’ENAC) che prevedeva l’ampliamento della pista di decollo e atterraggio da 1.294 a 1.432 metri. Oggi (18 dicembre), sulla base del parere espresso dagli uffici competenti, la Giunta provinciale ha dichiarato “improcedibili” le modifiche proposte dall’amministrazione municipale, e che avevano già incontrato il dissenso sia della società di gestione dell’aeroporto (ABD), sia dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC), e di rendere inefficaci i relativi vincoli.

Alla base di questa decisione vi sono una serie di considerazioni: innanzitutto si parte dal fatto che la gestione del servizio aeroportuale rappresenta un “servizio di interesse economico generale”, come stabilito dalla Commissione Europea.

In secondo luogo, come già indicato dal Consiglio di Stato in risposta al ricorso del Comune di Laives contro la variante urbanistica d’ufficio del 2013, il masterplan rappresenta uno strumento di pianificazione con una posizione giuridicamente sovraordinata rispetto agli altri strumenti urbanistici.

Infine, un eventuale stralcio dell’ampliamento della pista si muoverebbe contro gli interessi economici della società in house che gestisce l’aeroporto stesso, soprattutto alla luce della procedura di dismissione dell’intero pacchetto azionario detenuto dalla Provincia in ABD.

Nella delibera approvata dalla Giunta provinciale si precisa che la previsione di un biotopo all’inizio o alla fine della pista di atterraggio e di decollo contrasta con le linee guida per la gestione del rischio nelle vicinanze degli aeroporti.

Nel corso della riunione di oggi, inoltre, la Giunta provinciale ha dato il proprio ok alla prosecuzione per il 2019 della convenzione che regola i rapporti tra Provincia e ABD, accordo che verrà cancellato non appena il pacchetto azionario di proprietà della Provincia verrà definitivamente ceduto



Italia & Estero2 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia3 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano8 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero8 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia9 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura1 giorno fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano1 giorno fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria1 giorno fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano1 giorno fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti