Società
Adozioni, una nuova guida per i genitori e la scuola

Nel corso del 2018, nove coppie altoatesine hanno concluso l’iter per l’adozione, un percorso che passa attraverso un corso di preparazione facoltativo, una valutazione da parte del Servizio per le adozioni ed un’idoneità da parte del Tribunale dei minori. Il numero della adozioni nazionali ed internazionali in Alto Adige varia di periodo in periodo.
“Negli anni scorsi sono state adottate varie misure per rafforzare il settore dell’adozione. La nuova guida per le scuole dal titolo “La scuola incontra l’adozione” è un ulteriore passo in questa direzione” afferma l’assessora provinciale alle politiche sociali, Waltraud Deeg.
La Scuola incontra l’adozione
I minori adottati, qualsiasi sia la loro età, hanno bisogno di essere accolti nel nuovo sistema scolastico con modalità e tempi rispondenti alle loro specifiche e personali esigenze legate alla comprensione del nuovo contesto familiare che si va formando e alla conoscenza dell’ambiente sociale che li sta accogliendo.
Le sfide, che i bambini e i giovani adottati dovranno affrontare, sono quindi molteplici. Al fine di poter accompagnarli nel miglior modo possibile nel momento di inserimento nella scuola, sono state elaborate le linee guida La Scuola incontra l’adozione per gli insegnanti di ogni ordine e grado (a partire dalla scuola dell’infanzia) in collaborazione tra l’Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione sociale, il Servizio adozioni Alto Adige, la Direzione istruzione e formazione italiana tedesca e ladina e gli enti autorizzati per l’adozione internazionale, ovvero l’associazione amici trentini e l’associazione amici dei bambini.
Si tratta di una sintesi e di un adattamento delle linee guida nazionali, indicazioni e buone prassi contenute nella pubblicazione riguardano sia l’ambito amministrativo-burocratico dell’iscrizione, i tempi e la classe d’inserimento nonché l’ambito comunicativo-relazione tra scuola e famiglie adottive.
Adozione: una scelta responsabile
Il prossimo corso di preparazione in italiano per genitori che aspirano all’adozione si svolgerà il 16, 23 e 29 novembre presso la Haus der Familie di Stella di Renon. Relatrici del corso saranno Silvia Vidale, assistente sociale presso il Servizio adozioni Alto Adige e Giulia Beghini Franchini, psicologa e psicoterapeuta, esperta nell’ambito adozioni.
Le iscrizioni devono essere inviate al Servizio adozioni Alto Adige (adozioni@aziendasociale.bz.it – 0471550410) entro l’8 novembre.
Il corso in lingua tedesca si svolgerà il 12, 19 e 25 ottobre presso il centro di formazione “Lichtenburg”. Le iscrizioni devono pervenire al Servizio Adozioni Alto Adige entro il 4 ottobre.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre