Ambiente Natura
Adeguati i criteri d’incentivazione per Centri visite e punti info

La Giunta provinciale ieri (5 ottobre), su iniziativa dell’assessora Maria Hochgruber Kuenzer, ha definito i criteri per stabilire un limite minimo e un limite massimo alla percentuale dell’agevolazione prevista per la gestione di Centri visite nonché di Punti informativi dei Parchi naturali e del Parco nazionale dello Stelvio.
Inoltre, ha ritenuto opportuno integrare le modalità di rendicontazione anche al fine di adeguarle alla rendicontazione digitale. Infine, ha provveduto a sostituire i riferimenti espliciti a disposizioni di legge, nel frattempo abrogate.
“Le modifiche introdotte contribuiscono a rafforzare la collaborazione fra i Comuni e la Provincia. Abbiamo creato i presupposti, affinché non si debba discutere tutto di nuovo in sede di ogni singola assegnazione di contributi”, afferma l’assessora Hochgruber Kuenzer.
Contributi per sensibilizzazione e ricerca
La Provincia promuove la sensibilizzazione alla tutela del paesaggio e della natura e la divulgazione delle relative norme su paesaggio e sviluppo del territorio (in base alla legge territorio e paesaggio) e sulla tutela della natura (in base alla legge per la tutela della natura). In particolare, per quanto concerne il territorio e il paesaggio, può sostenere anche l’attività di enti e organizzazioni impegnati nella sensibilizzazione in quest’ambito e promuovere lo studio, la conservazione e la valorizzazione dei beni sottoposti a vincolo paesaggistico o di tutela degli insiemi.
Nel settore della tutela della natura, la Provincia può promuove in particolar modo la ricerca e le attività scientifiche, nonché la sensibilizzazione e l’informazione ai fini della tutela delle specie e degli habitat ai sensi della direttiva europea “Habitat” e della direttiva europea “Uccelli”.
Incentivazioni sono previste anche per i Centri visite e i Punti informativi dei parchi naturali e del Parco nazionale dello Stelvio. In questi casi, beneficiari delle agevolazioni possono essere esclusivamente i Comuni, che abbiano stipulato con l’Amministrazione provinciale un’apposita convenzione, dalla quale risultano le spese sovvenzionabili.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano7 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero7 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”