Connect with us

Ambiente Natura

Adeguati i criteri d’incentivazione per Centri visite e punti info

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ieri (5 ottobre), su iniziativa dell’assessora Maria Hochgruber Kuenzer, ha definito i criteri per stabilire un limite minimo e un limite massimo alla percentuale dell’agevolazione prevista per la gestione di Centri visite nonché di Punti informativi dei Parchi naturali e del Parco nazionale dello Stelvio.

Inoltre, ha ritenuto opportuno integrare le modalità di rendicontazione anche al fine di adeguarle alla rendicontazione digitale. Infine, ha provveduto a sostituire i riferimenti espliciti a disposizioni di legge, nel frattempo abrogate.

Le modifiche introdotte contribuiscono a rafforzare la collaborazione fra i Comuni e la Provincia. Abbiamo creato i presupposti, affinché non si debba discutere tutto di nuovo in sede di ogni singola assegnazione di contributi”, afferma l’assessora Hochgruber Kuenzer.






Contributi per sensibilizzazione e ricerca

La Provincia promuove la sensibilizzazione alla tutela del paesaggio e della natura e la divulgazione delle relative norme su paesaggio e sviluppo del territorio (in base alla legge territorio e paesaggio) e sulla tutela della natura (in base alla legge per la tutela della natura). In particolare, per quanto concerne il territorio e il paesaggio, può sostenere anche l’attività di enti e organizzazioni impegnati nella sensibilizzazione in quest’ambito e promuovere lo studio, la conservazione e la valorizzazione dei beni sottoposti a vincolo paesaggistico o di tutela degli insiemi.

Nel settore della tutela della natura, la Provincia può promuove in particolar modo la ricerca e le attività scientifiche, nonché la sensibilizzazione e l’informazione ai fini della tutela delle specie e degli habitat ai sensi della direttiva europea “Habitat” e della direttiva europea “Uccelli”.

Incentivazioni sono previste anche per i Centri visite e i Punti informativi dei parchi naturali e del Parco nazionale dello Stelvio. In questi casi, beneficiari delle agevolazioni possono essere esclusivamente i Comuni, che abbiano stipulato con l’Amministrazione provinciale un’apposita convenzione, dalla quale risultano le spese sovvenzionabili.



Consigliati22 minuti fa

Weekend a Bologna: ecco come organizzarlo al meglio

Italia & Estero15 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano23 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero2 giorni fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero3 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero3 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano3 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute3 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige3 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino3 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia3 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti