Alto Adige
Adeguate le linee guida per il finanziamento degli apicoltori

Nelle ultime riunioni, la Giunta provinciale ha discusso le norme sui sussidi per le aziende agricole nei vari settori; oggi (24 gennaio) si sono affrontati quelli per gli apicoltori. L’obiettivo del finanziamento è migliorare le prestazioni complessive e la sostenibilità dell’azienda agricola, migliorare l’ambiente e il benessere degli animali.
Inoltre, gli stessi dovrebbero contribuire a contenere e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare habitat e paesaggi. “Tuttavia, per noi è importante anche la creazione e il miglioramento delle infrastrutture in relazione allo sviluppo, all’adattamento e alla modernizzazione dell’agricoltura”, afferma Arnold Schuler, assessore provinciale all’Agricoltura.
Aiuti per infrastrutture e attrezzature per l’apicoltura
Possono beneficiare degli aiuti gli apicoltori, sia singoli che associati, che hanno sede e lavorano in Alto Adige e sono iscritti al registro provinciale delle imprese agricole. I contributi sono disponibili a partire da un investimento minimo di 1500 euro in infrastrutture (arnia, apiario, magazzino, sala centrifuga, apiario didattico) o attrezzature per l’apicoltura. Il richiedente deve aver frequentato un corso base di apicoltura, essere apicoltore in Alto Adige da almeno 3 anni. Per il finanziamento delle centrifughe e dei locali di stoccaggio è indispensabile la detenzione e la comunicazione di almeno 10 colonie di api nei due anni precedenti la presentazione della domanda. Per i nuovi apicoltori, che hanno completato il corso base di apicoltura, la spesa massima ammissibile per l’acquisto di arnie e attrezzature apistiche, nei primi due anni, è di 1.500 euro.
“Il miele locale di qualità non è solo buono, ma ha anche proprietà benefiche per la salute. Ecco perché per noi è importante sostenere i produttori di miele e di altri prodotti delle api”, afferma Arnold Schuler.
Le domande devono essere presentate alla Ripartizione agricoltura tra il 1° gennaio e il 30 settembre. Vengono effettuati controlli a campione. Questo sistema di aiuti è valido fino al 31 dicembre 2029.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano7 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato