Connect with us

Alto Adige

Adeguate le linee guida per il finanziamento degli apicoltori

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nelle ultime riunioni, la Giunta provinciale ha discusso le norme sui sussidi per le aziende agricole nei vari settori; oggi (24 gennaio) si sono affrontati quelli per gli apicoltori. L’obiettivo del finanziamento è migliorare le prestazioni complessive e la sostenibilità dell’azienda agricola, migliorare l’ambiente e il benessere degli animali.

Inoltre, gli stessi dovrebbero contribuire a contenere e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare habitat e paesaggi. “Tuttavia, per noi è importante anche la creazione e il miglioramento delle infrastrutture in relazione allo sviluppo, all’adattamento e alla modernizzazione dell’agricoltura”, afferma Arnold Schuler, assessore provinciale all’Agricoltura.

Aiuti per infrastrutture e attrezzature per l’apicoltura

Possono beneficiare degli aiuti gli apicoltori, sia singoli che associati, che hanno sede e lavorano in Alto Adige e sono iscritti al registro provinciale delle imprese agricole. I contributi sono disponibili a partire da un investimento minimo di 1500 euro in infrastrutture (arnia, apiario, magazzino, sala centrifuga, apiario didattico) o attrezzature per l’apicoltura. Il richiedente deve aver frequentato un corso base di apicoltura, essere apicoltore in Alto Adige da almeno 3 anni. Per il finanziamento delle centrifughe e dei locali di stoccaggio è indispensabile la detenzione e la comunicazione di almeno 10 colonie di api nei due anni precedenti la presentazione della domanda. Per i nuovi apicoltori, che hanno completato il corso base di apicoltura, la spesa massima ammissibile per l’acquisto di arnie e attrezzature apistiche, nei primi due anni, è di 1.500 euro.

Il miele locale di qualità non è solo buono, ma ha anche proprietà benefiche per la salute. Ecco perché per noi è importante sostenere i produttori di miele e di altri prodotti delle api”, afferma Arnold Schuler.

Le domande devono essere presentate alla Ripartizione agricoltura tra il 1° gennaio e il 30 settembre. Vengono effettuati controlli a campione. Questo sistema di aiuti è valido fino al 31 dicembre 2029.



Italia & Estero11 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige15 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano15 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria15 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero15 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano15 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano15 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino16 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero21 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero21 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero21 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti