Bolzano
Addio a Pier Rizzato, l’educatore amato da tutti

Oggi, 20 febbraio, alle ore 14:30 nella chiesa di San Giovanni Bosco, si darà l’ultimo saluto a Pierluigi Rizzato, conosciuto affettuosamente come “Pier” dai molti che lo hanno stimato ed amato. La scomparsa di Pierluigi il 15 febbraio, all’età di 53 anni, ha colto di sorpresa la comunità che oggi si raccoglie per commemorarlo.
La sua carriera ventennale come educatore presso la scuola alberghiera “Ritz” di Merano è stata segnata da un profondo impegno nei confronti dei giovani studenti. Maria Pascarella, dirigente della scuola, descrive Pierluigi come una figura insostituibile, un educatore che ha lasciato un’impronta indelebile nella vita dei suoi studenti e colleghi. Il suo approccio dedicato all’istruzione si basava sulla premessa dell'”I care” di don Milani, un motto che evidenziava la sua profonda attenzione verso gli altri.
Nonostante la sua posizione di responsabilità, Pierluigi è sempre stato al fianco degli studenti più in difficoltà, offrendo loro sostegno e guida. Le sue battaglie per la giustizia sociale, la parità di genere, l’opposizione alla violenza e al bullismo, così come il suo impegno per la tutela dell’ambiente, lo hanno distinto come un paladino dei valori civili.
La sua vita è stata caratterizzata da due grandi passioni: la sua famiglia, costituita dalla compagna e dai figli, e la sua dedizione alla scuola. Il vuoto che lascia dietro di sé è avvertito profondamente dalla comunità educativa e da tutti coloro che lo hanno conosciuto.
I tributi dei suoi studenti e colleghi lo ricordano come una figura imprescindibile, un “secondo padre” e un punto di riferimento costante. Il suo impegno verso la conoscenza e la bellezza come strumenti di libertà non sarà mai dimenticato, e la sua eredità continuerà a vivere nei cuori di chi lo ha conosciuto.
Francesco Zanardo, musicista e promoter musicale, sottolinea anche l’importante contributo di Pierluigi al Circolo culturale Masetti, un luogo di incontro cruciale per la scena culturale e sociale di Bolzano. Grazie al suo entusiasmo, molti gruppi musicali hanno avuto l’opportunità di esibirsi e il pubblico ha sempre risposto con grande passione. Il desiderio di Pierluigi di rivitalizzare la cultura della città, nonostante la sua salute non glielo permettesse più, testimonia il suo spirito inarrestabile e la sua dedizione verso la comunità.
Pierluigi Rizzato lascia un’eredità di impegno sociale, di passione culturale e di amore verso la vita che continuerà a ispirare e guidare molte persone anche dopo la sua prematura scomparsa.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito
-
Italia & Estero5 giorni fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bressanone2 settimane fa
In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Val Pusteria2 giorni fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Miracolo sulla neve: giovane scivola in un dirupo e viene salvato dalla Polizia di Stato
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno di Sangue in Germania: cinque morti per i “botti”
-
Italia & Estero2 settimane fa
Disastro aereo in Corea del Sud: 151 morti, si indaga sulle cause (VIDEO)
-
Italia & Estero7 giorni fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno blindato: vietatissimi i botti nelle città italiane, zone rosse per prevenire risse
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero