Connect with us

Bolzano

Ad Aslago presentato il nuovo sentiero tematico “Bosco dei Bricconi”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel bosco che sovrasta il quartiere di Aslago in zona via Castel Flavon, è stato recentemente ultimato l’intervento di recupero del sentiero tematico chiamato: “Bosco dei Bricconi” con varie stazioni ed installazioni in legno. Inaugurato nel 2012 il Bosco necessitava di un intervento di manutenzione straordinaria e ripristino a causa dei naturali processi d’ invecchiamento subiti dalle installazioni di legno  nel corso degli anni. Con l’occasione il Servizio Tecnico Ambientale e di Progettazione del Verde del Comune, anche per motivi di sicurezza legati al rischio idrogeologico della zona, ha “spostato”  il sentiero tematico un centinaio di metri più a nord rispetto alla sua precedente collocazione, ovvero lungo la passeggiata Aslago-Virgolo. Le nuove installazioni, prive di barriere architettoniche sono ora più protette e soprattutto accessibili ad un pubblico più vasto, oltre che alle scolaresche e alle persone diversamente abili.  La loro realizzazione è stata curata dal Servizio di Occupazione e Riabilitazione Lavorativa “Colle” dell’ Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB).

Stamane l’Assessora all’Ambiente del Comune di Bolzano Chiara Rabini, alla presenza anche della presidente della Circorscrizione Oltrisarco-Aslago Judith Kofler Peintner, degli addetti del Servizio Tecnico Ambientale e Progettazione del Verde del Comune (Matthias Zingerle e Sergio Pedergnana) nonchè di coloro che hanno materialmente realizzato le strutture e di Paolo Giacomoni che ebbe l’idea iniziale di realizzare un sito di questo genere, ha presentato alla stampa il Bosco dei Bricconi così rimesso a nuovo.

Una bellissima area di verde naturale, comodamente raggiungibile anche con l’autobus, facilmente accessibile con i bambini più piccoli a due passi dalla Città. Un luogo spettacolare dal punto di vista della natura e ricco di biodiversità che invita tutti a frequentarlo” ha sottolineato l’Assessora Rabini. “Il sentiero – ha detto – si articola in sette piazzole, attraverso un percorso che si snoda tra fiabe e leggende, suoni e natura. Con le sculture in legno che ad esempio invitano chi le osserva ad associarle alle favole più note, oppure ad indovinare a che alberi appartengono. Ed ancora, la possibilità di scoprire le orme degli animali per provare a riconoscerli; suonare con strumenti in legno del tutto simili a quelli veri; lasciarsi ammaliare da un vero e proprio sentiero sensoriale, oppure sedersi su un trono (di legno) per immaginare come si possa sentire un Re o una Regina (del bosco…); infine non manca neppure un particolarissimo Albergo a 5 Stelle ad uso esclusivo degli insetti. Il simbolo di questo percorso è un folletto briccone, ovvero l’amico simpatico di chi frequenterà il suo habitat“.






Le stazioni tematiche diventeranno parte integrante di un futuro percorso più ampio, grazie al previsto collegamento già in fase di progettazione, delle varie passeggiate cittadine ovvero del progetto “Ringpromenade” per circa 33 km di lunghezza.

I lavori, realizzati negli scorsi mesi di giugno e luglio, sono costati poco più di 14.000 Euro e sono stati realizzati con il supporto della ditta “Fratelli Vivace scavi e asfalti” per i lavori di posa e fondazione, mentre i cartelli esplicativi sono stati e realizzati dalla cooperativa sociale CLAB Onlus.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti