Bolzano
Acqua potabile, standard più dettagliati per una maggiore sicurezza

L’approvvigionamento idropotabile pubblico avviene in Alto Adige tramite 480 acquedotti.
Partendo dal presupposto che l’acqua potabile è un bene di vitale importanza e pertanto deve essere difeso anche da alterazioni e manomissioni intenzionali della sua qualità, l’Agenzia provinciale per l’ambiente ha elaborato degli standard di sicurezza più dettagliati per la protezione degli impianti.
La stesura è avvenuta in collaborazione con l’associazione provinciale dell’artigianato APA e con i gestori di acquedotti pubblici, il Consorzio dei Comuni ha rilasciato un parere positivo al riguardo e la Giunta provinciale, nel corso della seduta di ieri (16 ottobre), ha approvato le linee guida integrate le cui disposizioni dovranno essere messe in pratica entro il 2020.
Tutte le componenti del sistema di approvvigionamento dell’acqua potabile e in particolare le componenti d‘impianto con superfici d’acqua a pelo libero, quali opere di presa, serbatoi, avampozzi e pozzetti di raccolta e di interruzione della pressione, vanno protette in modo ancor più accurato mediante serramenti di classe di resistenza da media a elevata per impedire l’accesso ai non addetti.
Un aspetto riguarda anche l’accesso alle strutture dello stesso personale addetto che dovrà essere tracciabile, sia per utilizzo chiavi, che per orari.
I punti di accesso alle componenti d’impianto relativi ad acquedotti idropotabili pubblici che servono oltre 2.000 abitanti, devono essere dotati di un adeguato sistema di allarmee i serbatoi di un sistema di videosorveglianza.
I serbatoi che approvvigionano oltre 5.000 abitanti devono essere dotati di una saracinesca telecomandata per l’interruzione dell’alimentazione della rete in caso di ingressi non autorizzati.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT