Alto Adige
Acqua potabile: contributi per impianti pubblici in zone svantaggiate

Dal 1° gennaio al 30 aprile 2024 è possibile presentare domanda di contributo per la progettazione, la costruzione ed il risanamento di impianti di approvvigionamento di acqua potabile in zone periferiche con un basso numero di consumatori ed un elevato costo di realizzazione. I lavori possono interessare captazioni di sorgenti, pozzi, bacini di accumulo, condotte di alimentazione e distribuzione, impianti di potabilizzazione e le condotte di collegamento tra diversi acquedotti potabili. I criteri di aggiudicazione sono stati approvati dalla Giunta nell’ottobre 2023. “L’obiettivo di questa misura è sostenere i progetti presentati dai consumatori che vivono in queste zone, garantendo un supporto concreto a quei territori che vantano problemi di reperimento dell’acqua potabile”, sottolinea l’assessore all’ambiente ed energia Giuliano Vettorato.
I criteri
Per rientrare nei parametri previsti per questi contributi è necessario che la tariffa ad uso domestico dell’acqua potabile del gestore o del Comune sia superiore alla tariffa minima di 65 centesimi di euro al metro cubo. Inoltre, l’investimento previsto deve essere superiore alla soglia di svantaggio, ovvero il costo dell’investimento per metro cubo di acqua fornita nella zona interessata dall’intervento deve essere superiore al costo medio degli interventi per metro cubo a livello provinciale. Il valore della soglia di svantaggio è pari a 26 euro/m3. La spesa minima per l’accettazione del progetto è pari a 100.000 euro, mentre l’importo massimo erogabile è di 2 milioni di euro all’anno, o di 4 milioni di euro, spalmati su un periodo di tre anni. I contributi, che vanno dal 50% al 70% delle spese ritenute ammissibili, possono essere cumulati con quelli statali o previsti dall’Unione Europea.
I contributi sono resi disponibili tramite un fondo dedicato. Questo fondo viene finanziato in modo solidale da tutti i gestori di acquedotti potabili pubblici ed è dotato di circa 4 milioni e mezzo di euro.
Modulistica per le domande di contributo sulla Rete civica
Le domande di contributo possono essere presentate all’Ufficio Gestione sostenibile delle risorse idriche prima dell’inizio dei lavori. Sulla Rete civica dell’Alto Adige è possibile scaricare la relativa modulistica.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 giorno fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne