Alto Adige
Accordo tra Carabinieri e Corpo Forestale di Bolzano per la tutela ambientale

Un nuovo patto di collaborazione tra il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA) e il Corpo Forestale della Provincia Autonoma di Bolzano sarà firmato il 5 aprile dal Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli e dal Presidente Arno Kompatscher. L’accordo è il risultato di un processo sostenuto energicamente dall’ex presidente del consiglio provinciale, Rita Mattei, e dall’ex assessore provinciale Arnold Schuler.
Il Generale Rispoli, di origine altoatesina, ha elogiato l’impegno di Mattei e Schuler, sottolineando il loro ruolo cruciale nel raggiungimento di questo traguardo collaborativo. Rispoli ha inoltre evidenziato l’esemplarità della provincia di Bolzano nella gestione delle risorse e nella protezione ambientale.
Questo patto segna un punto di svolta per il CUFA, che, a seguito del decreto legislativo n. 177/2016, ha unito le forze con il Corpo Forestale dello Stato, formando la più grande polizia ecologica d’Europa. La missione istituzionale è quella di proteggere l’ambiente e la biodiversità dall’aggressione umana, dai crimini e dalla cattiva gestione. Il CUFA è incaricato di studiare e monitorare le risorse forestali e la salute delle foreste, nonché di raccogliere e diffondere dati su di esse.
L’esercito italiano, tramite il CUFA, svolge un ruolo vitale nel monitoraggio delle foreste, considerate beni strategici nazionali per i loro servizi ecosistemici e per la loro importanza nei cambiamenti climatici e nelle questioni geopolitiche. Il monitoraggio forestale è fondamentale per valutare la salute e la consistenza delle foreste, che sono cruciali nell’assorbimento della CO2 e per la salute dell’ambiente.
Il CUFA, insieme al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi per l’economia agraria (CREA) e con il contributo dei Corpi Forestali regionali e provinciali, realizza l’Inventario Nazionale delle Foreste Italiane. Questo progetto è un’indagine campionaria periodica che fornisce statistiche forestali e sostiene le politiche ambientali e forestali.
L’iniziativa si allinea agli obiettivi del “Green Deal” dell’Unione Europea, che punta alla neutralità delle emissioni entro il 2050 e rispetta gli accordi internazionali sul clima. Le nuove tecnologie, come la teledeteczione via satellite, droni e aerei, sono utilizzate per modernizzare il monitoraggio delle foreste e rispondere rapidamente a minacce biotiche e abiotiche.
Il Progetto Smart Forest Monitoring del CUFA, sostenuto anche dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è un esempio di come le moderne metodologie possono supportare il monitoraggio forestale, con militari specializzati che raccolgono dati in loco e tecnologie che identificano anomalie dall’alto.
Queste iniziative dimostrano che la cooperazione e le sinergie tra istituzioni sono fondamentali per affrontare le sfide ambientali e per preservare il patrimonio naturale. L’accordo tra il Servizio Forestale Provinciale e l’Arma dei Carabinieri è un passo avanti nella direzione di un impegno condiviso per la salvaguardia dell’ambiente altoatesino, un impegno avviato nell’agosto 2023 da Rita Mattei e Andrea Rispoli e portato avanti grazie agli sforzi congiunti di entrambe le istituzioni.

Generale Andrea Rispoli comandante CUFA
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino22 ore fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate