Economia e Finanza
Accolta la richiesta CNA, il Sistri sarà abolito dall’1 gennaio

CNA Trentino Alto Adige esprime un forte apprezzamento per la decisione del Governo di abolire il Sistri a partire dal 1° gennaio 2019: “Per migliaia di imprese si tratta della liberazione da un incubo”.
“Il Sistri non ha mai funzionato – afferma la CNA regionale – ma ha sicuramente impedito che si mettesse a punto nel nostro Paese un sistema efficace e semplice di tracciabilità dei rifiuti pericolosi, come in moltissime occasioni, e in tutte le sedi istituzionali, abbiamo chiesto in questi anni”.
L’abolizione del Sistri è prevista dal “Decreto semplificazione” di prossima approvazione da parte del Consiglio dei Ministri.
“A questo punto – sostiene Claudio Corrarati, presidente della CNA Trentino Alto Adige – sarà finalmente possibile, con la collaborazione delle associazioni delle imprese, costruire un nuovo strumento per tracciare i rifiuti pericolosi basato su una struttura semplice e ad alta efficienza. Dovrà essere in pratica, il contrario del Sistri, un sistema che si è dimostrato sempre molto complicato e inefficiente”.
“I rifiuti in questo Paese – prosegue Corrarati – sono stati utilizzati da soggetti non corretti per sfruttare territorio e aziende. Il Sistri ha nascosto questo approccio sui rifiuti, che deve completamente cambiare. Da una parte c’è la necessità di considerare i rifiuti una risorsa e pertanto gestirli nel circuito del riciclaggio o della risorsa energetica per aziende e cittadini. Dall’altra parte, la gestione dei rifiuti come risorsa permette di valorizzare ancor meglio la rintracciabilità, ma con sistemi semplici e facili da gestire anche per le piccole e medie aziende. Adesso è necessario costruire qualcosa di nuovo che si abbini ad una nuova cultura della gestione dei rifiuti a livello territoriale e nazionale”.
Corrarati rimarca: “Una cosa rimane certa e cioè che le piccole aziende non sono centri di interesse per la gestione non corretta dei rifiuti. Non si dimentichi, infine, che anche il sistema tariffario deve essere, accanto alla gestione della rintracciabilità dei rifiuti, un tema che vada di pari passo con la nuova cultura dei rifiuti come risorsa, attraverso una tassazione fissata in relazione alle quantità prodotte e da smaltire e non ai metri quadri occupati”.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano6 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige4 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero6 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”