Connect with us

Alto Adige

Accesso agli edifici provinciali previa misurazione della temperatura

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dalla scorsa settimana l’accesso agli edifici provinciali da parte dei dipendenti e degli utenti è consentito solamente dopo la misurazione della temperatura e quindi la verifica che questa non sia superiore a 37,5°. Per definire meglio questa procedura di accesso agli edifici provinciali il direttore generale della Provincia, Alexander Steiner, ha diramato una lettera a tutti i consegnatari degli edifici provinciali nella quale vengono fornite le indicazioni per effettuare la misurazione della temperatura corporea, sia ai dipendenti che accedono al lavoro che agli utenti. La misurazione della temperatura è solo una delle misure poste in atto dalla Provincia per evitare una seconda ondata di contagi da Covid-19.

Misurazione della temperatura per dipendenti ed utenti

Nel dettaglio, ai dipendenti deve essere misurata quotidianamente, una volta al giorno, la temperatura corporea, all’inizio dell’attività lavorativa, presso l’ingresso dell’edificio. Se questa risulta di 37,5°C o superiore a questa soglia non viene consentito l’accesso alla struttura.






Analoga procedura è prevista per i visitatori che, ricordiamo, devono avere prenotato preventivamente per telefono il loro accesso alla struttura. L’accesso agli edifici provinciali viene inoltre negato se il visitatore non è in grado di dimostrare di avere un appuntamento. Per verificare l’avvenuto appuntamento il personale autorizzato, nell’ambito dell’accoglienza e del saluto, richiede nome e cognome dei visitatori, oltre a informarsi rispetto a quali servizi vogliano accedere o con chi abbiano un appuntamento nel palazzo.

Al momento del controllo all’ingresso il personale autorizzato deve segnalare, che ove i visitatori abbiano avuto consapevolmente contatto con persone risultate positive al COVID-19 oppure sono in quarantena ordinata o risultino positive al tampone COVID-19, non potranno avere accesso all’edificio.

Molte misure adottate dalla Provincia per i dipendenti

Tra le altre misure adottate dalla Provincia per combattere il Coronavirus vi è da tempo l’obbligo di portare una mascherina e l’osservanza delle regole riguardanti il distanziamentointerpersonale. A questo scopo è stata acquistata da parte della Provincia una quantità sufficiente di mascherine chirurgiche.

Sono stati inoltre messi a disposizione dei dipendenti in caso di necessità anche guanti monouso di latex ed altri dispositivi monouso. All’entrata degli edifici sono stati collocati dei prodotti per la disinfezione e gli sportelli per il pubblico sono stati dotati di schermi protettivi in plexiglas. In caso di particolari necessità, come ad esempio per il personale che opera nei cantieri, sono state messe a disposizione anche mascherine FFP2.

ASP/fg

Bolzano5 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina5 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano21 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano22 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia22 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute23 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti