Connect with us

Alto Adige

Abitare e costruire, confronto con Assia e Renania-Palatinato

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’assessora provinciale Waltraud Deeg e il suo collega Arnold Schuler si sono confrontati nei giorni scorsi con una delegazione della Federazione degli istituti di edilizia abitativa della Germania sudoccidentale (VdW Südwest) di Assia Renania-Palatinato.

La delegazione si è informata sul sistema dell’edilizia abitativa agevolata in Alto Adige, sulle opportunità delle costruzioni in legno e sulle strategie dell’edilizia abitativa sostenibile. “Guardare oltre il proprio naso è sempre un valore aggiunto e apre possibilità e sinergie”, dice convinta l’assessora Deeg e l’assessore Schiuler aggiunge: “L’Alto Adige è un modello in tanti settori, in altri invece possiamo anche noi imparare dagli altri e importare modelli per la nostra Provincia”.

Focus sugli alloggi a prezzi accessibili – Abitare a prezzi accessibili è un tema generale in tutta Europa e una delle più importanti istanze sociali”, ha sottolineato l’assessora provinciale all’Edilizia abitativa Waltraud Deeg all’incontro con la delegazione proveniente dalla Germania. In Alto Adige siamo sempre stati attivi in questo settore, tra il resto con la nuova Legge provinciale sull’edilizia abitativa pubblica e sociale, che verrà probabilmente discussa in giugno dal Consiglio provinciale.






Il confronto ha messo in evidenza problemi comuni, come ad esempio l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, ma anche differenze, come ad esempio la tutela degli inquilini e diversi modelli di sostegno. Su una cosa Deeg e gli ospiti provenienti dalla Germania hanno convenuto, l’obiettivo è sempre fornire abitazioni valide e sostenibili.

Nuovi modi di costruire nel segno della sostenibilità – Il gruppo guidato da Ditmar Joest, presidente del Comitato tecnico per la progettazione della Federazione dell’edilizia abitativa della Germania sudoccidentale, nell’ambito della sua visita in Alto Adige è stato anche ospite della Segheria demaniale Latemar. Lì viene lavorato il legno sostenibile prodotto dai boschi dell’Agenzia demanio provinciale.

L’incontro con l’assessore Schuler era dedicato ai temi delle costruzioni in legno, della tutela del clima e della sostenibilità. “In Alto Adige oltre 2000 aziende sono attive nel settore della lavorazione del legno, importanti elementi del nostro sistema economico quali datori di lavoro in periferia, come produttori di merci di alto valore e come partner di un settore delle costruzioni sostenibile, innovativo e meno energivoro”, sottolinea Schuler.

L’Alto Adige affascina i rappresentanti degli Istituti dell’edilizia abitativa della Germania sudoccidentale    

La Federazione degli istituti dell’edilizia abitativa della Germania sudoccidentale (VdW südwest) è un’associazione di circa 200 società cooperative, municipali e private di edilizia abitativa dell’Assia e della Renania-Palatinato. Il patrimonio edilizio delle aziende associate, nell’intero bacino d’utenza, ammonta a circa 400 mila appartamenti. Il Comitato tecnico per la progettazione in Alto Adige si è informato, in occasione di diversi incontri, sui sussidi per l’alloggio, sulla lavorazione del legno e delle costruzioni in questo materiale e sulla strategia della Provincia di Bolzano per la sostenibilità.

La nostra visita in Alto Adige, in occasione della quale abbiamo avuto la possibilità di confrontarci sui temi dell’edilizia abitativa con importanti personalità di questa Provincia, ci ha mostrato quanto sia importante il confronto, soprattutto dopo due anni nel corso dei quali questo non era possibile a causa della pandemia. Siamo molto impressionati dalla strada intrapresa dall’Alto Adige sulla strada del risanamento energetico e della rielaborazione dei sussidi per l’alloggio”, ha detto Ditmar Joest, presidente del Comitato tecnico per la progettazione della Federazione degli istituti di edilizia abitativa della Germania sudoccidentale e amministratore della società comunale di edilizia abitativa (KWB) di Rheingau Taunus.



Sport13 ore fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano14 ore fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta14 ore fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco21 ore fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano21 ore fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino23 ore fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia23 ore fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero1 giorno fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero1 giorno fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero2 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti