Alto Adige
Abitare e costruire, confronto con Assia e Renania-Palatinato

L’assessora provinciale Waltraud Deeg e il suo collega Arnold Schuler si sono confrontati nei giorni scorsi con una delegazione della Federazione degli istituti di edilizia abitativa della Germania sudoccidentale (VdW Südwest) di Assia e Renania-Palatinato.
La delegazione si è informata sul sistema dell’edilizia abitativa agevolata in Alto Adige, sulle opportunità delle costruzioni in legno e sulle strategie dell’edilizia abitativa sostenibile. “Guardare oltre il proprio naso è sempre un valore aggiunto e apre possibilità e sinergie”, dice convinta l’assessora Deeg e l’assessore Schiuler aggiunge: “L’Alto Adige è un modello in tanti settori, in altri invece possiamo anche noi imparare dagli altri e importare modelli per la nostra Provincia”.
Focus sugli alloggi a prezzi accessibili – “Abitare a prezzi accessibili è un tema generale in tutta Europa e una delle più importanti istanze sociali”, ha sottolineato l’assessora provinciale all’Edilizia abitativa Waltraud Deeg all’incontro con la delegazione proveniente dalla Germania. In Alto Adige siamo sempre stati attivi in questo settore, tra il resto con la nuova Legge provinciale sull’edilizia abitativa pubblica e sociale, che verrà probabilmente discussa in giugno dal Consiglio provinciale.
Il confronto ha messo in evidenza problemi comuni, come ad esempio l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, ma anche differenze, come ad esempio la tutela degli inquilini e diversi modelli di sostegno. Su una cosa Deeg e gli ospiti provenienti dalla Germania hanno convenuto, l’obiettivo è sempre fornire abitazioni valide e sostenibili.
Nuovi modi di costruire nel segno della sostenibilità – Il gruppo guidato da Ditmar Joest, presidente del Comitato tecnico per la progettazione della Federazione dell’edilizia abitativa della Germania sudoccidentale, nell’ambito della sua visita in Alto Adige è stato anche ospite della Segheria demaniale Latemar. Lì viene lavorato il legno sostenibile prodotto dai boschi dell’Agenzia demanio provinciale.
L’incontro con l’assessore Schuler era dedicato ai temi delle costruzioni in legno, della tutela del clima e della sostenibilità. “In Alto Adige oltre 2000 aziende sono attive nel settore della lavorazione del legno, importanti elementi del nostro sistema economico quali datori di lavoro in periferia, come produttori di merci di alto valore e come partner di un settore delle costruzioni sostenibile, innovativo e meno energivoro”, sottolinea Schuler.
L’Alto Adige affascina i rappresentanti degli Istituti dell’edilizia abitativa della Germania sudoccidentale
La Federazione degli istituti dell’edilizia abitativa della Germania sudoccidentale (VdW südwest) è un’associazione di circa 200 società cooperative, municipali e private di edilizia abitativa dell’Assia e della Renania-Palatinato. Il patrimonio edilizio delle aziende associate, nell’intero bacino d’utenza, ammonta a circa 400 mila appartamenti. Il Comitato tecnico per la progettazione in Alto Adige si è informato, in occasione di diversi incontri, sui sussidi per l’alloggio, sulla lavorazione del legno e delle costruzioni in questo materiale e sulla strategia della Provincia di Bolzano per la sostenibilità.
“La nostra visita in Alto Adige, in occasione della quale abbiamo avuto la possibilità di confrontarci sui temi dell’edilizia abitativa con importanti personalità di questa Provincia, ci ha mostrato quanto sia importante il confronto, soprattutto dopo due anni nel corso dei quali questo non era possibile a causa della pandemia. Siamo molto impressionati dalla strada intrapresa dall’Alto Adige sulla strada del risanamento energetico e della rielaborazione dei sussidi per l’alloggio”, ha detto Ditmar Joest, presidente del Comitato tecnico per la progettazione della Federazione degli istituti di edilizia abitativa della Germania sudoccidentale e amministratore della società comunale di edilizia abitativa (KWB) di Rheingau Taunus.
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni