Alto Adige
A22: via libera del Ministero per 7,5 miliardi di euro di investimenti

Il 9 novembre scorso per l’Autostrada A22 c’era stato un incontro istituzionale al Mit, e ora – nel pieno rispetto dei tempi – c’è il via libera a circa 7,5 miliardi di investimenti col parere favorevole alla proposta di finanza di progetto (Project Financing) formulato dalla società Autostrada del Brennero Spa per l’affidamento in concessione dell’arteria che è vitale soprattutto per Trento, Bolzano, Mantova, Verona e per l’Emilia-Romagna. Il rinnovo della concessione avrà una durata di 50 anni.
Sul tavolo, ora c’è la realizzazione della terza corsia tra Verona e l’intersezione della A1, la realizzazione della terza corsia dinamica tra Bolzano e Verona, interventi di manutenzione straordinaria sulle opere d’arte e la stabilizzazione dei versanti, implementazione della digitalizzazione della tratta, realizzazione di stazioni per carburanti ecologici ed alternativi, realizzazione di aree di parcheggi di scambio, oltre al miglioramento delle stazioni di esazione e delle stazioni di servizio. (qui l’articolo di approfondimento)
Adesso sono previsti step tecnici e la pubblicazione del bando di gara entro la fine del 2023. Dall’approvazione del piano di Autobrennero dipendono anche la realizzazione della Cispadana e della bretella Campogalliano-Sassuolo.
Sulla notizia arrivata nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 6 dicembre, è intervenuto anche il governatore Fugatti. “La notizia di oggi è motivo di grande soddisfazione per tutti i territori interessati dal passaggio dell’A22. Il gioco di squadra funziona. Lavorando tutti insieme abbiamo portato a casa il parere favorevole alla proposta di finanza di progetto (Project Financing) formulato dalla società Autostrada del Brennero Spa per l’affidamento in concessione dell’autostrada”.
“È una notizia molto positiva, per la quale abbiamo lavorato a lungo”, afferma invece il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, commentando questo importante passo avanti verso l’aggiudicazione dell’appalto da parte del Governo italiano: “Invece di limitarci a riscuotere i pedaggi, ora possiamo trasformare la linea del Brennero in un corridoio verde”.
Molti anni di negoziati hanno portato ad un risultato importante. 7,5 miliardi di euro d’investimenti saranno utilizzati “per portare avanti un concetto di trasporto globale con la digitalizzazione e il passaggio alla ferrovia”, afferma il presidente della Provincia autonoma di Bolzano.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record