Politica
A22 al collasso, Faistnauer (Team K): “No al traffico deviato, sì al principio best way”

“L’A22 è al collasso, lo smog invade le nostre valli. Occorre intervenire con decisione e finalmente con coraggio per limitare il traffico pesante – in primis quello deviato – sull’Autobrennero.
Anni di parole, risultati pochi. Il traffico di transito lungo l’A22 continua ad aumentare, mentre i cittadini sono stanchi di ascoltare vaghe promesse e respirare smog. Il recente vertice di Fortezza è stata l’ennesima delusione in questo senso e la spaccatura tra Tirolo e Unione europea è speculare a quella tra diritto alla salute e alla libera circolazione delle merci“.
Dal Team Koellensperger non hanno dubbi: restano convinti che un compromesso vada trovato naturalmente, ma che non sia un accordo al ribasso in cui la qualità dell’aria – oggi decisamente insoddisfacente – sia ancora una volta penalizzata.
“L’autostrada oggi è ormai satura – sottolineano – principalmente perché oltre un terzo del traffico pesante è costituito dal traffico deviato: gli autotrasportatori scelgono deliberatamente di transitare per l’A22 anche se si tratta di un percorso più lungo rispetto ad altri valichi alpini.
Il combinato disposto di pedaggio economico (A22) e gasolio a basso costo (Austria), li spinge a questa scelta tanto dannosa da un punto di vista ambientale“.
E su questo punto per il Team K è necessario intervenire urgentemente. Ormai sei anni fa, in una delle sue prime mozioni, Paul Köllensperger aveva avanzato proposte che ancora oggi sono in gran parte attuali (mozione 80/2014), analoghe a quelle che leggiamo sui giornali in questi giorni della giunta tirolese, come l’equiparazione delle tariffe con gli altri transiti alpini o almeno un adeguamento al rialzo dei pedaggi, il potenziamento della RoLa, la Borsa dei transiti, il divieto di traffico notturno dei mezzi pesanti e quelli settoriali. Mozione in gran parte bocciata e altri anni di smog, rumore, disagi.
“Infine il monitoraggio della qualità dell’aria. Le misurazioni lungo l’A22, con diversi sistemi di misurazione fissi e mobili, forniscono da anni un quadro inequivocabile della situazione critica. Disporre di dati è fondamentale, ma negli ultimi anni le stazioni di misura sono state rimosse“, concludono.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige7 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano5 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano6 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato