Alto Adige
A22, accordo extraprofitti e nasce un fondo per le opere territoriali

Una cifra: 232.776.612 euro. È quanto ammontano gli extraprofitti che la società A22 dovrà versare allo Stato a titolo compensativo dei maggiori introiti per il periodo di gestione dal 1° maggio 2014 al 31 dicembre 2022. Lo prevede il testo dell’emendamento al decreto infrastrutture approvato in commissione ambiente alla Camera dei deputati. Al netto di un acconto già versato, 70 milioni di euro dovranno essere versati entro il 20 novembre 2024, 41 milioni di euro entro il 15 dicembre 2025 e 51.184.408 entro il 15 dicembre 2026. Inoltre, il Parlamento, accanto al fondo ferrovia, autorizza la società che gestirà l’A22 Brennero -Modena di accantonare parte dei suoi proventi in un fondo per migliorare la viabilità sull’autostrada e le strade limitrofe. Secondo il piano presentato questo fondo supera abbondantemente il miliardo di euro. L’uso di questo fondo rimarrà all’interno delle casse della società concessionaria e sarà regolato da accordi con il concedente e con le Province autonome di Bolzano e Trento che saranno responsabili dei lavori.
«È un passo importante verso la creazione dell’assetto della mobilità dei prossimi 50 anni lungo tutta l’asse del Brennero – ha commentato il Presidente della Regione e Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher – dopo lunghe trattative, con oggi chiudiamo questioni fondamentali nel percorso verso la nuova concessione autostradale: dall’accordo sugli extra profitti, al fondo per le opere territoriali che ci permette di fare opere infrastrutturali sul territorio. Il futuro dovrà vedere l’autostrada come opportunità per i territori, secondo canoni di una mobilità sostenibile.»
«Questo primo passaggio in commissione rappresenta un’importante opportunità per lo sviluppo della nostra autostrada e delle nostre infrastrutture locali connesse. La creazione di un fondo ad hoc non solo rafforza il nostro progetto, ma rappresenta anche il risultato del buon lavoro eseguito in sinergia tra tutti gli enti territoriali coinvolti – ha sottolineato il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – Insieme potremo pianificare e realizzare interventi mirati, migliorando la viabilità e la qualità della vita per i cittadini del Trentino. È un segnale positivo di collaborazione tra le istituzioni locali, nazionali e la società concessionaria.»
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino6 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre