Eventi
A Verdignes, la settimana della farina di pere, antico zucchero dei poveri

È iniziata ieri e si concluderà il 2 ottobre a Verdignes e Pardell una settimana gastronomica tutta particolare, unica nel suo genere e che affonda le sue radici culturali certamente al medioevo se non addirittura in epoche più antiche. E tutto gira attorno alla farina di pere, dimenticata ormai, quasi introvabile se non qui e detta anche “zucchero dei poveri”.
Un tempo c’era una nota di disprezzo nel definire Verdignes “il paese della farina di pere” (Birmehldorf cioè Bir(-nen)=pere, Mehl=farina, Dorf=paese). In un passato neppure troppo lontano infatti in paese e nei suoi dintorni, abbondavano solo gli alberi di pere.
Non erano frutti da consumo immediato ed avevano tardissima maturazione, che spesso veniva completata nel fienile, tra l’erba posta a seccare per l’inverno. C’era però qui anche l’usanza di essiccarle e di ricavarne farina. Le pere si facevano asciugare al sole o, addirittura nel forno dopo aver cotto il pane e sfruttando il calore residuo.
Sono dette “Kloazen” (pere secche, appunto) e venivano consumate secche in inverno o addirittura macinate per ottenere un surrogato dello zucchero, troppo caro questo, per le povere tasche dei contadini. La farina di pere secche si usava per dolcificare i Krapfen o la si spargeva sulla “mosa” (Mues), una farinata di frumento e grano saraceno insaporita con burro fuso. Oppure le pere, lasciate maturare nel fieno, venivano poi cotte e passate negli alambicchi per ottenere la grappa.
Oggi, che la grappa non si può più fare “in casa” e che la mosa non la prepara quasi più nessuno, qualche chef del paese ha recuperato gli antichi sapori e sviluppato ricette di tortelli e gnocchi, tagliatelle e perfino il gelato alla farina di pere.
Oggi queste antiche tradizioni, che facevano connotare chi ne faceva vita quotidiana come “poveraccio”, tornano dunque prepotentemente nella moderna ricerca della diversità e del passato dei cibi e diventano “moda gastronomica”.
La derisione ha lasciato spazio al vanto e il “Birmehlweg”, antico sentiero selciato, che si imbocca dalla piazza del paese, e che passando i prati sul lato meridionale del colle della chiesa, scende al borgo di Pardell, per poi risalire fino al Maso Moar zu Viersch e fare quindi ritorno, al punto di partenza, quel lastricato che ha visto passare pellegrini, mercanti e uomini in arme, è divenuto una passeggiata storica che verrà animata dalle cucine dei masi, dalla musica, dagli stand delle associazioni e dalle visite guidate. Cluou domenica 2 ottobre, dalle 10 del mattino alla sera.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”