Arte e Cultura
A scuola d’arte al Forte di Fortezza

Rendere l’arte contemporanea accessibile a ragazze e ragazzi. Con questo obiettivo, il Forte di Fortezza, la Ripartizione Pedagogia provinciale e la scuola media Michael Pacher di Bressanone hanno sviluppato il progetto di ricerca estetica “Ästhetisches Forschen”. I risultati dei laboratori con Karin Schmuck e Leander Schwazer verranno presentati domani.
In uno dei due workshop, le allieve e gli allievi hanno lavorato con l’artista Karin Schmuck con la fotografia, il disegno e il testo sul tema degli autoritratti. Nell’era dei selfie, tuttavia, il processo è stato invertito: i “ritratti” non mostrano il volto in senso classico, le ragazze ed i ragazzi invece hanno messo in relazione con la propria persona anche altre parti del corpo, oggetti personali ed oggetti della mostra in corso e del Forte di Fortezza, interpretando il tema del ritratto in modo completamente nuovo.
Nel secondo workshop, un altro gruppo ha realizzato un video con un clip musicale con l’artista Leander Schwazer e l’insegnante di musica Wolfgang Rabensteiner. Il punto di partenza è stata la scultura di Schwazer “Knockin on heavens’ door“, un’appropriazione, traduzione e trasformazione dell’opera di Peter Fellin “Il peso divino” della mostra permanente del forte.
“Vorrei portare avanti questo gioco di traduzioni con le studentesse e gli studenti“, dice Schwazer, “l’installazione si trasformerà in una pista da ballo e infine in un video. La canzone “Knockin on heavens’ door” grazie all’intelligenza artificiale è stata trasformata in un pezzo tecnoide e ballabile, che ha costituito la base per una coreografia, mentre l’installazione ha fornito il palcoscenico per la performance“.
I risultati dei workshop saranno presentati domani, 14 ottobre alle ore 11 al forte. Saranno presenti la curatrice della mostra, Esther Erlacher, Brigitte Moscon, pedagogista teatrale del Kids Culture Club, Christian Blaas, consulente dell’Unità consulenza didattica per le discipline tecniche e artistiche presso la Direzione Istruzione e Formazione tedesca della Ripartizione pedagogica della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, Karin Schmuck e Leander Schwazer, nonché le alunne e gli alunni partecipanti.
I laboratori si sono svolti nell’ambito del progetto pilota “Ästhetisches Forschen” nella mostra “In dialogo con Peter Fellin” della Ripartizione pedagogica in collaborazione con il Museo Provinciale Forte di Fortezza e il distretto scolastico Bressanone-Milland/scuola media Michael Pacher.
Fa parte dell’iniziativa Kulturforscher (www.kultur-forscher.de) proveniente dalla Germania e del primo Kids Culture Festival in Alto Adige (https://kidscultureclub.it), ideato da Nina Maccariello e Kathrin Oberrauch nell’ambito del Master Design for children della Libera Università di Bolzano e finalizzato a rendere accessibile a bambine, bambini, ragazze e ragazzi l’arte contemporanea, in tutte le sue forme espressive.
Con questo progetto, il forte vuole diventare ancora di più un luogo di apprendimento extrascolastico e offrire una piattaforma per confrontarsi con l’arte contemporanea. “I luoghi di apprendimento extrascolastici possono aiutare ad approfondire il processo di apprendimento“, spiega Christian Blaas.
E l’insegnante di arte Ruth Oberhauser aggiunge: “Permettono inoltre di incontrare luoghi, persone e oggetti particolari. Questa collaborazione tra istituzioni culturali e di formazione offre l’opportunità di apportare esperienze, competenze specifiche e idee individuali e di consentire lo sviluppo di sinergie.
Il risultato complessivo è superiore all’effetto individuale. Allo stesso tempo, si può risvegliare l’interesse per l’arte contemporanea. Questa svolge un ruolo importante nella società, quindi vogliamo che sia fruibile da parte di tutte e tutti”.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano7 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne