Bolzano
A gennaio aumenteranno il bollette dell’acqua a Bolzano, ecco di quanto

Dal 1° gennaio 2024, gli abitanti di Bolzano si troveranno a fronteggiare un significativo incremento delle tariffe dell’acqua, che vedrà un balzo del 33,6% rispetto all’anno corrente. Nonostante questo aumento, le tariffe restano tra le più basse su scala nazionale, come affermato dal presidente di Seab, Kilian Bedin.
Bedin ha evidenziato le ragioni dietro l’imminente adeguamento tariffario, sottolineando la necessità di rispondere all’aumento dei costi energetici indispensabili per l’erogazione dell’acqua, estratta da una profondità di circa 80 metri. A ciò si aggiungono i rincari delle materie prime e i costi per la depurazione e gestione delle acque, addebitati da Ecocenter.
L’anno 2024 vedrà investimenti considerevoli nel settore idrico: 3 milioni di euro saranno destinati alla riduzione delle perdite dell’acquedotto, mentre altri 2,8 milioni serviranno per interventi sulle canalizzazioni fognarie. Una mossa strategica, considerando i 400 chilometri di tubature gestite da Seab, che mira a garantire un miglioramento strutturale della rete idrica e fognaria.
Queste modifiche si tradurranno in un aumento del costo per metro cubo di acqua potabile per le famiglie bolzanine, che passa da 1,49 euro + IVA a 1,99 euro + IVA, raggiungendo i 2,19 euro/mc. Per una famiglia tipo di quattro persone, con un consumo di 200 metri cubi di acqua l’anno, si prevede un incremento di 78 euro nella bolletta annuale.
Nonostante l’aumento, una recente indagine di Altroconsumo ha messo in luce che Bolzano, con una spesa media di 344 euro (contro una media nazionale di 466 euro), rimane una delle città con le tariffe idriche più convenienti.
Il panorama nazionale offre uno spettacolo di tariffe variegate: Catanzaro si distingue per l’assenza di aumenti nel servizio idrico negli ultimi due anni, mentre Bari mostra un modesto rialzo dell’1%. Al contrario, Bolzano si posiziona in testa con un incremento del 35,4% nello stesso periodo.
Altroconsumo, tuttavia, evidenzia come un aumento percentuale non si traduca necessariamente in una spesa eccessiva per le famiglie. Esempi di ciò sono Bolzano e Milano, che nonostante gli alti tassi di incremento biennale, offrono tariffe vantaggiose, con Milano che si conferma la più economica con una tariffa media familiare di 163 euro, molto al di sotto della media nazionale.
La ricerca di Altroconsumo conclude con un focus sulle estremità del campione: Milano al vertice per convenienza, e Siena all’opposto dello spettro, con tariffe che superano i 4,45 euro al metro cubo, quasi quattro volte la media di Milano.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Italia & Estero21 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni