Connect with us

Bolzano

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Una città bloccata dal traffico ha fatto da sfondo perfetto al dibattito tra i candidati sindaco di Bolzano, organizzato ieri da CNA Alto Adige all’hotel Sheraton. Alcuni dei protagonisti, infatti, sono arrivati in ritardo proprio a causa di incidenti e maltempo, un’ironia del destino che ha rafforzato le parole del vicepresidente dell’associazione artigiani, Rodolfo Gabrieli: “Nella quotidianità è quello che accade a noi artigiani, costretti spesso a spostare cantieri perché non riusciamo a raggiungerli, con costi per le nostre imprese”.

Il tema del traffico e della mobilità è stato uno dei nodi centrali dell’incontro, che ha visto confrontarsi Juri Andriollo, Matthias Cologna, Claudio Corrarati, Stephan Konder e Simonetta Lucchi, moderati dal giornalista Mauro Keller. La proposta lanciata dagli artigiani è chiara: “In giornate difficili, consentire ai mezzi degli artigiani di utilizzare le corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici”, una misura che potrebbe alleggerire i disagi quotidiani e migliorare l’efficienza operativa delle piccole e medie imprese.

Ma il dibattito non si è fermato alla viabilità. Sicurezza, emergenza abitativa, semplificazione burocratica e rivitalizzazione dei quartieri sono stati altri temi caldi, affrontati attraverso il documento redatto da CNA Alto Adige e presentato ai candidati. “Siamo partiti da un documento che abbiamo preparato appositamente per la città capoluogo”, ha spiegato Andrea Cappello, presidente pro tempore dell’associazione, “un focus su nove temi e le nostre proposte per risolvere piccoli e grandi ostacoli che le imprese devono affrontare quotidianamente”.

Il documento è stato consegnato ai candidati come base di lavoro per l’immediato post-elezioni, con l’auspicio che venga preso sul serio da chi guiderà la città nei prossimi anni. Tra le richieste, anche il rilancio del ruolo dell’assessorato comunale all’economia, affinché Bolzano possa incidere con più forza nelle scelte della Provincia. “La città capoluogo deve tornare ad avere un ruolo decisivo nei confronti della Provincia”, ha sottolineato Cappello, “e anche attraverso il suo assessorato all’economia, deve avere un peso nelle decisioni prese a livello provinciale che si ripercuotono sulle imprese e sul territorio cittadini”.

Un confronto acceso, partecipato, che ha messo in luce la volontà degli artigiani di essere parte attiva nelle scelte politiche e amministrative della città, non solo come categoria economica, ma come interlocutori fondamentali per costruire una Bolzano più efficiente e vivibile.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti