Connect with us

meteo

Prima nevicata del 2025 in Alto Adige: un paesaggio imbiancato tanto atteso

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nella notte l’Alto Adige si è risvegliato sotto una coltre di neve: la prima nevicata del 2025 ha portato accumuli significativi in molte aree della regione. Dalla val d’Ultimo alla val Passiria, passando per il Brennero e la val di Fundres, si registrano tra i 15 e i 20 centimetri di neve fresca, mentre nelle altre zone gli accumuli sono più modesti, variando tra i 5 e i 10 centimetri. Qualche fiocco potrebbe cadere ancora nel corso della mattinata.

L’attesa per questa nevicata era alta, soprattutto dopo un dicembre segnato da condizioni meteorologiche particolari. A fine anno, a causa dell’inversione termica, le temperature in alta montagna erano salite nettamente sopra lo zero, causando lo scioglimento di gran parte della neve caduta in precedenza. Nonostante ciò, le rigide temperature registrate all’inizio di dicembre avevano comunque garantito buone condizioni sulle piste da sci, grazie al supporto dell’innevamento artificiale.

Le previsioni per i prossimi giorni delineano un quadro meteorologico instabile. Mercoledì, un debole campo di alta pressione porterà condizioni variabili, con alternanza di sole e nubi. Tuttavia, non si escludono ulteriori nevicate verso il Passo Resia, dove sono previsti alcuni rovesci locali. Giovedì si assisterà a un nuovo aumento della nuvolosità, accompagnato da precipitazioni, soprattutto nella prima parte della giornata. Venerdì si alterneranno sole e nubi, con possibilità di ulteriori rovesci nevosi verso sera nelle aree settentrionali. Sabato, infine, dovrebbe prevalere un tempo abbastanza soleggiato, regalando una tregua dopo giorni di variabilità.

La nevicata rappresenta una boccata d’ossigeno per il turismo invernale della regione e contribuisce a restituire al paesaggio alpino la sua tipica veste invernale, tanto attesa da residenti e visitatori.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti