Benessere e Salute
Prestazioni odontoiatriche rimborsate? Ora servono certificazioni di qualità

Una piccola rivoluzione si affaccia nel mondo delle prestazioni odontoiatriche rimborsate dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Da oggi, chiunque presenti una richiesta di rimborso per cure dentistiche private dovrà dimostrare che i materiali utilizzati rispettano gli standard di qualità europei. Un passaggio che, pur introducendo qualche onere in più per i pazienti, mira a garantire maggiore sicurezza e trasparenza, soprattutto per chi si affida a cure odontoiatriche fuori dai confini nazionali.
Non è raro, infatti, che in ambito internazionale vengano impiegati materiali che non rispondono alle rigide normative europee o nazionali. Un rischio spesso sottovalutato, perché le/i pazienti, nella maggior parte dei casi, non sono informati sulla qualità effettiva dei materiali utilizzati durante i trattamenti. La nuova direttiva dell’Azienda sanitaria punta a colmare questa lacuna, imponendo che alla documentazione per il rimborso venga allegata una copia del certificato di conformità europeo, oltre ad ogni altra certificazione prevista dalle normative sui dispositivi medici.
Un obbligo che si traduce in una maggiore tutela per i cittadini altoatesini, che potranno verificare che i materiali utilizzati rispettino standard di eccellenza riconosciuti a livello europeo. Certo, il nuovo requisito burocratico potrebbe apparire come un ostacolo per chi è abituato a procedure più snelle, ma è difficile negare l’importanza di avere garanzie concrete sulla qualità delle prestazioni ricevute.
Le modalità per richiedere il rimborso restano sostanzialmente invariate, ma con alcune precisazioni. La domanda dovrà essere inoltrata entro sei mesi dalla data riportata in fattura e accompagnata da una serie di documenti obbligatori: la dichiarazione DURP, le attestazioni di pagamento e una dichiarazione del dentista che confermi di non essere convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale per le prestazioni indicate. Quanto al rimborso, la sua concessione e l’importo finale dipenderanno, come sempre, dal reddito familiare del richiedente.
Questa nuova misura segna un passo in avanti nella tutela della salute pubblica, ma invita anche a riflettere sul delicato equilibrio tra la necessità di garantire sicurezza e la complessità delle procedure burocratiche. Sarà interessante osservare come i cittadini reagiranno a queste novità e se il sistema saprà trovare il giusto bilanciamento tra qualità, trasparenza e accessibilità.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne