Connect with us

Società

Fondo sviluppo montagna, Ambrosi: “Anche quest’anno 200 milioni per il Trentino Alto Adige e le aree montane”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Trentino-Alto Adige e le altre regioni montane d’Italia possono contare su una nuova iniezione di risorse grazie all’approvazione in Conferenza Unificata dello schema di decreto per la ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane. Anche per il 2024, il governo ha stanziato 200 milioni di euro per la tutela e il rilancio di questi territori, confermando un’attenzione sempre più marcata verso le zone interne, rurali e montane.

Le risorse, distribuite tra le Regioni sulla base di criteri oggettivi come la popolazione, la superficie territoriale e le esigenze specifiche locali, sono destinate a interventi chiave. Tra questi: la prevenzione del dissesto idrogeologico, il sostegno al turismo sostenibile, il potenziamento dell’imprenditoria locale (con un focus sull’imprenditoria femminile), e il miglioramento delle infrastrutture, come gli impianti di risalita.

Il governo punta a trasformare le aree montane in un motore di sviluppo economico e sociale, invertendo una tendenza storica che ha spesso visto queste comunità marginalizzate. In particolare, il Trentino-Alto Adige, noto per la sua gestione virtuosa delle risorse montane, riceverà un’attenzione significativa per promuovere progetti che uniscono tradizione, innovazione e sostenibilità. Già nel 2023, il governo aveva rafforzato il sostegno al turismo montano e ai piccoli comuni, con iniziative mirate a rivitalizzare aree con meno di 5.000 abitanti. Il lavoro della Ministra Daniela Santanchè ha giocato un ruolo centrale nel canalizzare risorse verso il rilancio del turismo montano, considerato un elemento cardine per la crescita economica di queste zone.

La Giornata internazionale della Montagna 2024, che prevede eventi in tutta Italia, sarà un’occasione per mantenere alta l’attenzione sul patrimonio naturale e culturale delle aree montane. Con l’approvazione al Senato del Disegno di Legge Montagna e misure come il Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (Fosmit), il governo punta a rafforzare la coesione territoriale, garantendo nuove opportunità per i residenti. Tra le priorità, la creazione di posti di lavoro, il sostegno alle tradizioni locali e la salvaguardia dell’equilibrio ambientale.

Questi interventi segnano un cambio di passo, dimostrando che le aree montane non sono più considerate “periferie” dell’Italia, ma fulcri di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Un messaggio chiaro per le comunità locali: nessuno sarà lasciato indietro.

Sport2 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino11 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero14 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano14 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige14 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia14 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti