Connect with us

Oltradige e Bassa Atesina

Truffa online nel settore auto: denunciato un settantenne

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Egna – I Carabinieri della Stazione di Egna hanno smantellato una truffa online nel settore della compravendita di automobili, che ha visto come protagonista un settantenne residente nel bergamasco, già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio.

La vicenda ha avuto inizio quando un commerciante d’auto di 55 anni, di origine bulgara, ha denunciato di essere stato vittima di un raggiro. L’uomo, operando su un noto sito web di compravendita di veicoli, aveva trovato un’offerta apparentemente vantaggiosa per l’acquisto di due automobili. Attratto dal prezzo decisamente inferiore rispetto al valore di mercato, ha deciso di procedere all’acquisto, perfezionando l’accordo tramite l’applicazione di messaggistica WhatsApp.

Convinto della legittimità dell’affare, il commerciante ha effettuato due bonifici bancari per un totale di 9.500 euro. Tuttavia, al momento della consegna dei veicoli, fissata per un incontro nella cittadina di Egna, il venditore si è reso irreperibile, facendo subito presagire che si trattasse di una truffa.






L’intervento dei Carabinieri, grazie all’uso avanzato di tecnologie di tracciamento e a una meticolosa attività investigativa, ha permesso di risalire al conto corrente beneficiario del pagamento, intestato a un uomo con precedenti specifici. Le indagini hanno rivelato che i veicoli pubblicizzati erano effettivamente intestati a terzi del tutto estranei alla truffa.

Il settantenne è stato denunciato, mentre le autorità hanno colto l’occasione per ricordare ai cittadini e ai professionisti del settore automobilistico l’importanza di adottare adeguate precauzioni durante le transazioni online. Viene fortemente consigliato di verificare l’affidabilità dei venditori e delle piattaforme, diffidando da offerte troppo vantaggiose.

L’indagine è un ulteriore esempio dell’impegno dei Carabinieri nel contrastare i reati legati alla criminalità informatica. Il presunto truffatore, tuttavia, resta innocente fino a un’eventuale condanna definitiva, come sancito dalla Direttiva Europea 2016/343.



Italia & Estero6 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero6 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero6 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA8 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige13 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero16 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano17 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino17 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria18 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia18 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero19 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino19 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia19 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia19 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati21 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti