Connect with us

Bolzano Provincia

Truffa online da 10.000 euro: identificato il responsabile grazie ai Carabinieri di Bronzolo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È stato identificato il responsabile di una truffa telematica da 10.000 euro grazie alle indagini condotte dai Carabinieri di Bronzolo. L’inchiesta ha avuto origine dalla denuncia di un residente locale, un 44enne, vittima di una truffa telefonica avvenuta all’inizio dell’estate 2024.

L’uomo, convinto di parlare con un operatore bancario, è stato raggirato attraverso un elaborato schema ingannevole. Il truffatore, fingendo di voler proteggere il conto corrente della vittima da presunte attività illecite, è riuscito a ottenere l’accesso al suo account bancario. Sotto il pretesto di mettere al sicuro i suoi risparmi, il criminale ha convinto il 44enne a trasferire una somma di 10.000 euro su un nuovo conto corrente, apparentemente sicuro.

Fortunatamente, la vittima ha intuito l’inganno prima che ulteriori operazioni venissero effettuate, interrompendo le transazioni e contattando tempestivamente la propria banca. Nonostante il danno subito, questo tempestivo intervento ha evitato perdite economiche maggiori.

La denuncia presentata presso il Comando dei Carabinieri di Bronzolo ha dato avvio a un’indagine complessa, che ha richiesto l’analisi approfondita delle utenze telefoniche utilizzate dal truffatore e dei movimenti finanziari verso conti correnti esteri. La collaborazione tra le forze dell’ordine e le autorità competenti ha permesso di effettuare controlli incrociati, portando all’identificazione del responsabile: un uomo di 50 anni, residente nel brindisino, già noto alle forze dell’ordine per reati simili.

L’indagato è stato deferito in stato di libertà e la Procura della Repubblica di Bolzano ha confermato l’iscrizione del suo nome nel registro degli indagati, emettendo i relativi atti per l’elezione di domicilio.

I Carabinieri di Bronzolo, con il pieno supporto della Procura, hanno condotto l’indagine con la massima riservatezza e nel rispetto delle normative vigenti. L’Arma continua le sue attività di prevenzione e repressione delle truffe informatiche, un fenomeno in continua crescita, per garantire la sicurezza dei cittadini.

Va ricordato che, secondo la Direttiva 2016/343/UE, l’indagato è da considerarsi innocente fino a prova contraria e fino a quando non verrà emessa una sentenza definitiva di condanna.



Trentino5 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero8 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano8 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige8 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia8 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti