Connect with us

Arte e Cultura

Gli Etruschi al Centro Trevi-TreviLab: In mostra capolavori artistici e artigianali di 2500 anni fa

Condividi questo articolo

Bolzano ospita una nuova esposizione dedicata alla civiltà etrusca.

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 24 ottobre 2024 il Centro Trevi-TreviLab di Bolzano inaugurerà la mostra “Etruschi. Artisti e artigiani”, che sarà visitabile fino al 2 febbraio 2025. L’iniziativa, promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano, Cultura Italiana, ha già suscitato grande interesse, richiamando l’attenzione di studiosi e appassionati.

L’esposizione segue il successo dello scorso anno della mostra sugli Antichi Egizi, che segnò un record di presenze al TreviLab.

La mostra si preannuncia come un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla cultura etrusca, una delle più affascinanti e misteriose civiltà dell’antichità. Curata in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, diretto da Luana Toniolo, l’esposizione porterà a Bolzano una selezione di opere di grande valore storico e artistico, fra cui spiccano due esempi straordinari di arte etrusca.






Anfora con scena dionisiaca e
Iscrizione dipinta con firma del ceramista:
“Nikosthenes epoiesen” (Nikosthenes
fece)
Seconda metà VI sec. a.C.
Proveniente da Cerveteri, necropoli di Cava della
Pozzolana.
©Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Archivio fotografico. Mauro Benedetti

L’anfora nicostenica: un capolavoro firmato

Tra i tesori in mostra, sarà possibile ammirare un’anfora “nicostenica” proveniente da Cerveteri, risalente a oltre 2500 anni fa. Questo tipo di vaso prende il nome dal ceramista ateniese Nikosthenes, che firmava le sue opere con l’iscrizione “Nikosthenes epoiesen” (“Nikosthenes fece”). L’anfora presenta una forma insolita con un lungo collo ed è un esempio eccezionale di come le botteghe artigianali greche producessero opere destinate specificamente al mercato etrusco.

L’anfora nicostenica rappresenta infatti un punto di incontro tra due culture: quella greca, da cui proviene la tecnica e lo stile decorativo, e quella etrusca, che costituiva il mercato di destinazione. È un esempio lampante di come la committenza internazionale influenzasse la produzione artistica, con una clientela etrusca particolarmente raffinata che desiderava circondarsi di oggetti ispirati alla cultura greca.

Un guerriero in terracotta: l’ansa decorata

Accanto all’anfora, un’altra opera di rilievo sarà un’ansa decorata con l’immagine di un guerriero munito di lancia, anch’essa attribuita alla bottega di Nikosthenes. Come l’anfora, anche questa decorazione testimonia la stretta relazione tra arte e artigianato, nonché l’abilità degli artisti dell’epoca nel soddisfare le richieste di una committenza esigente e colta.

Le opere esposte offrono uno spaccato della produzione artigianale etrusca e greca, mostrando come, già nell’antichità, il mercato artistico fosse influenzato da dinamiche internazionali e dalla volontà di chi commissionava le opere.

Un centro per la cultura

Il Centro Trevi-TreviLab, diretto da Antonio Lampis, si conferma ancora una volta come un punto di riferimento per la promozione e la comprensione dell’arte. Da decenni, questo spazio ospita iniziative culturali di rilievo, con l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione verso il patrimonio artistico e culturale, come sottolineato da Marco Galateo, vicepresidente della Provincia e assessore alla Cultura italiana.

Per tutte le informazioni sulla mostra e sugli eventi correlati, è possibile visitare il sito ufficiale del Centro Trevi-TreviLab: www.provincia.bz.it/etruschi.

Info Mostra:

  • Dove: Centro Trevi-TreviLab, via Cappuccini 28, Bolzano
  • Quando: Dal 24 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025
  • Orari: Da lunedì a sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 18:00)
  • Ingresso libero

Per ulteriori informazioni:
centrotrevi@provincia.bz.it
Tel. +39 0471 300 980



Italia & Estero1 ora fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia1 ora fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero3 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia3 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura5 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero5 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero6 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige6 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero6 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero6 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero6 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero6 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica19 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino20 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia20 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti