Bolzano Provincia
Monopattini elettrici: casco per i minorenni, vietato trasportare altre persone e limite di velocità di 20 km/h

Il comandante dei Carabinieri di Bronzolo, Giuseppe Caravello, ha lanciato un appello alla cittadinanza per un uso più responsabile e conforme alle normative dei monopattini elettrici, con un’attenzione particolare alle regole che riguardano i minorenni. “C’è ancora troppa superficialità alla guida”, ha dichiarato il comandante, sottolineando la necessità di maggiore consapevolezza su questo mezzo sempre più diffuso.
Caravello ha ricordato che l’uso dei monopattini elettrici è vietato ai ragazzi con meno di 14 anni. “Questo limite di età è fondamentale per proteggere i più giovani”, ha spiegato, evidenziando i rischi legati alla difficoltà di gestire il mezzo in certe situazioni. Per i conducenti minorenni, è obbligatorio indossare un casco protettivo conforme alle norme di sicurezza. “Il casco è essenziale”, ha ribadito il comandante, “e non può essere trascurato da chi ha meno di 18 anni.”
I monopattini elettrici possono circolare solo su strade urbane con un limite di velocità di 50 km/h, mentre la velocità massima consentita per il monopattino è di 20 km/h, ridotta a 6 km/h nelle aree pedonali. “Questi limiti sono stati stabiliti per evitare situazioni di pericolo, specialmente in zone dove i pedoni sono numerosi”, ha precisato Caravello.
Un altro aspetto rilevante riguarda l’uso del monopattino dopo il tramonto o in condizioni di scarsa visibilità. In queste circostanze, è obbligatorio che il mezzo sia dotato di una luce anteriore bianca o gialla e di una luce posteriore rossa fissa. Inoltre, il conducente deve indossare un giubbotto o bretelle retroriflettenti per aumentare la visibilità. “La visibilità è determinante per evitare incidenti”, ha aggiunto il comandante, invitando tutti a rispettare scrupolosamente queste regole.
I monopattini elettrici, ha ricordato Caravello, sono mezzi individuali, e per questo è vietato trasportare altre persone, animali o oggetti di qualsiasi tipo. “Non si deve mai viaggiare in due sullo stesso monopattino”, ha chiarito.
Infine, ha sottolineato che anche i conducenti di monopattini devono rispettare tutte le regole del Codice della Strada, inclusi segnali di stop, divieti di accesso e sensi unici. “Chi guida un monopattino è equiparato a un ciclista e deve comportarsi di conseguenza”, ha ricordato il maresciallo. Le sanzioni per chi non rispetta queste norme vanno da 35 a 100 euro.
L’appello del comandante Caravello è chiaro: “Invito tutti a prestare massima attenzione alla sicurezza e a rispettare le norme vigenti, per il bene di tutti”.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT