Ambiente Natura
Pioggia di stelle cadenti in arrivo: come e quando osservarle

Con l’arrivo del mese di agosto, gli amanti delle stelle cadenti si preparano per uno degli eventi astronomici più spettacolari dell’anno: lo sciame meteorico delle Perseidi. Tuttavia, a differenza della tradizionale associazione con la notte di San Lorenzo, il picco di questa pioggia di meteore è previsto per qualche giorno dopo, il 12 agosto.
Secondo l’Unione Astrofili Italiani, le condizioni per l’osservazione si preannunciano particolarmente favorevoli. Grazie all’assenza di disturbi dovuti alla luminosità lunare, si prevede che al momento di massima attività si potranno ammirare oltre 100 meteore all’ora.
Le Perseidi devono il loro nome al fatto che il radiante, ovvero il punto da cui sembrano originare, si trova nella costellazione di Perseo. Tuttavia, le meteore saranno visibili in tutto il cielo, dato che ripercorrendo idealmente le loro scie convergerebbero proprio in questo punto. Gli appassionati potranno quindi scegliere se orientarsi verso la costellazione di Perseo, oppure semplicemente sdraiarsi e contemplare il cielo zenitale.
Questa pioggia di stelle cadenti è generata dalla scia di polveri lasciate dalla cometa periodica Swift-Tuttle, che si avvicina alla Terra ogni 135 anni circa. L’ultimo passaggio di questo astro chiomato risale al 1992.
“Il fenomeno si verifica quando la Terra passa in prossimità dell’incrocio tra la sua orbita e quella della cometa Swift-Tuttle, tuffandosi così nella nube di polveri seminata dalla cometa lungo il proprio percorso attorno al Sole”, spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope.
Come ogni anno, numerosi saranno gli eventi organizzati per celebrare questo affascinante spettacolo astronomico. L’11 agosto, ad esempio, l’iniziativa “Numera Stellas” a Manciano, in provincia di Grosseto, offrirà ai partecipanti l’opportunità di ammirare non solo le Perseidi, ma anche la Via Lattea e le costellazioni estive.
Inoltre, dall’10 al 12 agosto, l’Unione Astrofili Italiani promuove l'”Notti delle stelle”, abbinata alla manifestazione enogastronomica “Calici di Stelle”. Tra gli eventi, ci saranno osservazioni al telescopio accompagnate da street food e birre artigianali, una “pizza sotto le stelle” e passeggiate notturne.
Insomma, tutto è pronto per accogliere le Perseidi, che anche quest’anno regaleranno a tutti gli appassionati uno spettacolo mozzafiato nel cielo estivo.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT