Alto Adige
A22, accordo extraprofitti e nasce un fondo per le opere territoriali

Una cifra: 232.776.612 euro. È quanto ammontano gli extraprofitti che la società A22 dovrà versare allo Stato a titolo compensativo dei maggiori introiti per il periodo di gestione dal 1° maggio 2014 al 31 dicembre 2022. Lo prevede il testo dell’emendamento al decreto infrastrutture approvato in commissione ambiente alla Camera dei deputati. Al netto di un acconto già versato, 70 milioni di euro dovranno essere versati entro il 20 novembre 2024, 41 milioni di euro entro il 15 dicembre 2025 e 51.184.408 entro il 15 dicembre 2026. Inoltre, il Parlamento, accanto al fondo ferrovia, autorizza la società che gestirà l’A22 Brennero -Modena di accantonare parte dei suoi proventi in un fondo per migliorare la viabilità sull’autostrada e le strade limitrofe. Secondo il piano presentato questo fondo supera abbondantemente il miliardo di euro. L’uso di questo fondo rimarrà all’interno delle casse della società concessionaria e sarà regolato da accordi con il concedente e con le Province autonome di Bolzano e Trento che saranno responsabili dei lavori.
«È un passo importante verso la creazione dell’assetto della mobilità dei prossimi 50 anni lungo tutta l’asse del Brennero – ha commentato il Presidente della Regione e Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher – dopo lunghe trattative, con oggi chiudiamo questioni fondamentali nel percorso verso la nuova concessione autostradale: dall’accordo sugli extra profitti, al fondo per le opere territoriali che ci permette di fare opere infrastrutturali sul territorio. Il futuro dovrà vedere l’autostrada come opportunità per i territori, secondo canoni di una mobilità sostenibile.»
«Questo primo passaggio in commissione rappresenta un’importante opportunità per lo sviluppo della nostra autostrada e delle nostre infrastrutture locali connesse. La creazione di un fondo ad hoc non solo rafforza il nostro progetto, ma rappresenta anche il risultato del buon lavoro eseguito in sinergia tra tutti gli enti territoriali coinvolti – ha sottolineato il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – Insieme potremo pianificare e realizzare interventi mirati, migliorando la viabilità e la qualità della vita per i cittadini del Trentino. È un segnale positivo di collaborazione tra le istituzioni locali, nazionali e la società concessionaria.»
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Trentino7 giorni fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano5 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino