Connect with us

Offerte lavoro

È aperto il concorso per il reclutamento di 3.852 allievi Carabinieri

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 3.852 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma. Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritta di selezione, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica e attitudinali). Dei posti totali previsti nel bando di concorso, 32 saranno riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.

«Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di un’organizzazione fondata sulla vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli» è spiegato in una nota. Anche esplicativa del fatto che al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma, o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2023/2024. Il compimento, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, del diciassettesimo anno d’età e non abbiano superato i 24. Per i volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) e volontari in rafferma biennale, il limite è 25. Per i volontari in ferma prefissata in servizio e in congedo (VFP1 e VFP4) il limite è 28.

I vincitori del concorso frequenteranno un corso di formazione di sei mesi nelle Scuole Allievi Carabinieri, che consentirà loro di acquisire una preparazione militare, giuridica e professionale utile ad assolvere le delicate funzioni nei reparti a cui saranno destinati, tra cui quelli dell’organizzazione territoriale costituita da oltre 4.600 presidi per la sicurezza e l’accoglienza del cittadino; ovvero le Stazioni e le Tenenze Carabinieri.

È possibile, inoltre, esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il termine perentorio di trenta giorni, a decorrere da quello successivo alla data di pubblicazione di questo decreto nel Portale inPA.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti