Connect with us

Alto Adige

L’adozione di biotopi in Alto Adige ha premiato con la Bandiera Verde

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il progetto “Sponsorizzazioni di biotopi” ha recentemente ricevuto la “Bandiera Verde” da Legambiente. Un riconoscimento assegnato ogni anno a progetti ambientali di particolare successo, pionieristici per la natura e il futuro. Una lieta notizia per la federazione ambientalisti Alto Adige verso un progetto di punta.

I patrocinatori volontari dei biotopi vigilano da diversi anni sui biotopi protetti dalla legge. «Ogni tanto si verificano sconfinamenti illegali, come lo scarico non autorizzato di materiali, il danneggiamento delle recinzioni o i lavori di costruzione non autorizzati all’interno delle aree protette» afferma Hanspeter Staffler, direttore dell’associazione, sottolineando l’importanza del progetto. L’obiettivo dei patrocini dei biotopi è quello di riconoscere tali infrazioni il prima possibile, al fine di contenere tempestivamente i gravi danni conseguenti agli habitat protetti.

Le associazioni aderenti all’organizzazione ombrello, come il Gruppo ambientalisti Val Venosta, AmUm-MeranO, il Gruppo ambientalista Caldaro e il Gruppo ambientalista Hyla della Valle Isarco, collaborano con l’Ufficio Natura della Provincia per prevenire i danni ai biotopi e consentirne il corretto sviluppo. Thomas Wilhalm, membro del Gruppo ambientalista Val Venosta, è stato l’ideatore e il coordinatore volontario di questo impegno esemplare.






Ingrid Karlegger, ambientalista del gruppo AmUm-MeranO, ha recentemente ricevuto la prestigiosa onorificenza a Chiavenna (Lombardia). Nel suo discorso ha espresso un sincero ringraziamento per il premio e si è detta felice che Legambiente porti alla luce in questo modo le attività nascoste degli ambientalisti attivi.

«Per la federazione è una grande gioia, perché viene riconosciuto il prezioso lavoro volontario per la natura e l’ambiente e quindi per la società nel suo complesso» ha dichiarato il presidente Josef Oberhofer. A nome dell’associazione, ringrazia Thomas Wilhalm e Ingrid Karlegger e tutti i padrini e le madrine dei biotopi che nel loro tempo libero si occupano della nostra preziosa natura e quindi del bene comune.



Bolzano Provincia13 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano16 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero18 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano19 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia19 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino19 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia19 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero1 giorno fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero2 giorni fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero2 giorni fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta2 giorni fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero2 giorni fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero2 giorni fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti