Oltradige e Bassa Atesina
Sequestro di droga e un ritiro patente per alcol. Prosegue l’azione dei Carabinieri tra Laives, Pineta e San Giacomo

Continua in modo costante l’azione dei carabinieri della Compagnia di Egna per contrastare eventuali comportamenti antigiuridici a Laives e nelle frazioni limitrofe.
I carabinieri della Stazione di Laives, unitamente ai militari del Nucleo Cinofili Carabinieri, hanno deferito in stato di libertà un venticinquenne, residente a Bolzano perché trovato a San Giacomo in possesso di circa 50 grammi di hashish. Ne sono stati inoltre sequestrati circa altri 100 grammi nel Parco Marconi dove, dall’inizio di maggio, ogni giorno ad orari alterni, c’è un presidio di carabinieri della Compagnia di Egna.
Il servizio diretto dai militari di Laives, ha visto scendere in campo il nucleo cinofili con il pastore tedesco “Kelly”, specializzata nella ricerca di sostanze stupefacenti e il personale dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Egna, che, in contemporanea, ha concentrato la sua attenzione al controllo della circolazione stradale, volto alla repressione del consumo di sostanze alcoliche.
I militari nel procedere al controllo, in località San Giacomo, dell’autovettura su cui viaggiava il 27enne giardiniere, unitamente alla fidanzata ventenne, hanno notato immediatamente segni di agitazione comportamentale, attirando l’attenzione di Kelly. Effettuata perquisizione personale e veicolare, avvalendosi anche di militari di sesso femminile, sono stati rinvenuti circa 50 grammi di sostanza tipo Hashish in possesso del giovane. Il rinvenimento del quantitativo di droga, ha consentito agli operanti di estendere la perquisizione anche nel domicilio del ragazzo, a Bolzano, dov’è stato rinvenuto anche un bilancino di precisione; è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria Bolzanina.
Nel corso della medesima attività sono stati rinvenuti, in un cespuglio del parco Marconi di Laives, 100 grammi di sostanza stupefacente tipo Hashish, all’interno di un involucro. La sostanza è stata sottoposta a sequestro a carico di ignoti e sono in corso le indagini per dare un volto e un nome al “proprietario” della droga.
Sempre in zona Laives, frazione Pineta, zona produttiva Vurza, verso le due di notte, una giovane trentenne laivesotta è stata denunciata poiché fermata alla guida della sua Fiat Punto, con un tasso alcolemico 5 volte al di sopra del consentito.
Già dal controllo i militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Egna, diretti dal loro Comandante, avevano notato un atteggiamento che inequivocabilmente evidenziava l’abuso di alcolici. Infatti la donna, all’esito dell’etilometro, è risultata positiva con un tasso di 2,56 g/l, ben al di sopra del limite consentito. Alla trentenne, che aveva già un pregresso per guida in stato di ebbrezza, è stata ritirata la patente di guida e denunciata alla Procura della Repubblica di Bolzano: l’auto sottoposta a sequestro amministrativo.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”