Connect with us

Alto Adige

È nato l’Osservatorio Economico UIL-SGK per l’Alto Adige: una nuova risorsa per il monitoraggio del mercato del lavoro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È dei giorni scorsi l’annuncio fatto dalla UIL-SGK riguardo la creazione del proprio Osservatorio Economico per l’Alto Adige. Un nuovo strumento dedicato all’analisi e al monitoraggio dell’economia regionale, con un focus particolare sull’impatto sul mondo del lavoro. L’osservatorio si propone di fornire una visione dettagliata e aggiornata del contesto economico locale, settore per settore, offrendo informazioni essenziali per lavoratori, imprese e istituzioni.

Mauro Baldessari, Segretario Generale UIL-SGK, ha dichiarato: «La nascita dell’Osservatorio Economico rappresenta un passo fondamentale per noi e per l’intera comunità dell’Alto Adige. In un periodo di rapidi cambiamenti economici, è cruciale avere strumenti di analisi che permettano di comprendere le dinamiche del mercato del lavoro e di individuare le sfide e le opportunità che ne derivano. Il nostro obiettivo è fornire dati e analisi approfondite che possano supportare decisioni informate e strategie efficaci, sia per i lavoratori che per le aziende.»

Il dottor Marco Pugliese, dirigente con delega all’economia per UIL-SGK, ha aggiunto: «L’Osservatorio Economico sarà una risorsa preziosa per capire le tendenze economiche e occupazionali dell’Alto Adige. Attraverso un lavoro meticoloso di raccolta e analisi dei dati, saremo in grado di fornire report dettagliati e previsioni che aiuteranno a pianificare interventi mirati per sostenere il tessuto economico locale. L’osservatorio non sarà solo uno strumento di studio, ma anche un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano avere una visione chiara e puntuale delle dinamiche economiche regionali.»






L’Osservatorio Economico si occuperà di analizzare vari settori chiave dell’economia altoatesina, tra cui il turismo, l’agricoltura, l’industria manifatturiera, il commercio e i servizi. Ogni rapporto settoriale sarà elaborato con la collaborazione di esperti e ricercatori, garantendo la massima accuratezza e rilevanza delle informazioni fornite.

Con questo nuovo strumento, la UIL-SGK intende rafforzare il proprio ruolo di attore protagonista nel dialogo economico e sociale altoatesino, promuovendo una maggiore consapevolezza e trasparenza sulle questioni economiche che influenzano direttamente la vita dei lavoratori e delle loro famiglie.

Bolzano Provincia3 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero6 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero10 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta10 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero10 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero10 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia10 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia10 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano1 giorno fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti