Connect with us

Alto Adige

Ancora gravi gli episodi di truffa agli anziani. Denunciati in quattro. Il questore: «Attenzione!»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ancora gravi e sempre di più gli episodi di truffa ai danni di persone anziane segnalati alla polizia bolzanina. Solo nelle ultime settimane, la Squadra Mobile della Polizia di Stato ha denunciato all’Autorità Giudiziaria 4 individui, tutti pregiudicati per reati specifici e responsabili di questo tipo di fatti criminali.

Nei giorni scorsi, gli investigatori della Squadra Mobile sono intervenuti in Città dopo una segnalazione pervenuta alla Centrale Operativa della Questura da parte di un ex insegnante di 94 anni residente in città che ha riferito di essere stato avvicinato da un uomo, spacciato per un suo ex allievo di scuola. Quest’ultimo, dopo averlo accompagnato a spasso in Città e averlo convinto a fare un prelievo di denaro, ha condotto l’anziana vittima ad una Cassa Bancomat di un Istituto di Credito. Una volta effettuato il prelievo di 500 Euro, il delinquente ha strappato dalle mani dell’anziano il denaro appena prelevato per poi darsi alla fuga.

Le indagini della Squadra Mobile, anche grazie alla visione delle telecamere cittadine e di alcuni Esercizi commerciali posizionati in zona, hanno consentito di individuare l’autore della truffa/rapina, un 48enne italiano residente a Napoli gravato da numerosi precedenti per reati di vario genere, quali furto aggravato e con strappo, truffa ed insolvenza fraudolenta. Grazie al prosieguo delle indagini è stato possibile riscontrare come costui, nei giorni precedenti e sempre a Bolzano, si fosse reso responsabile, in altre 2 distinte occasioni, di altrettante truffe con lo stesso modus operandi a danno persone di età avanzata, quindi vulnerabili e in stato di minorata difesa. In particolare, in un’occasione il truffatore si era spacciato per un amico del figlio e in un’altra come venditore di capi d’abbigliamento. In entrambi i casi aveva convinto i due anziani, ultranovantenni, a prelevare denaro per poi sottrarlo con la forza dalle loro mani ed allontanarsi repentinamente, lasciando esterrefatte ed incredule le vittime.






Sempre nei giorni scorsi, analoghi episodi delinquenziali sono stati denunciati sia a Bolzano sia a Merano. In tutti questi casi i responsabili sono stati individuati dalla Polizia di Stato e denunciati alla Procura della Repubblica di Bolzano. In particolare, una donna è stata denunciata dalla Squadra “Volanti” della Questura per dei reati di truffa aggravata e furto in abitazione, commessi ai danni di un anziano di 77 anni. Dopo essere stato “agganciato” in un Bar del capoluogo, in ragione del suo stato di fragilità causato dalla recente scomparsa della moglie, aveva acconsentito alle insistenze della truffatrice a farla entrare nella propria abitazione, per poi essere derubato di due anelli (tra cui quello di matrimonio con la data delle nozze ed il nome della defunta), di denaro in contante e delle chiavi di casa.

In tutte queste occasioni, in considerazione della gravità dei fatti e degli specifici precedenti penali dei quali sono gravati i quattro autori delle truffe, considerandoli pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica, il Questore della Provincia di Bolzano, Paolo Sartori, ha emesso nei confronti di ciascuno di essi altrettante Misure di Prevenzione Personali del Foglio di Via Obbligatorio, con il Divieto di fare ritorno a Bolzano e Merano per i prossimi 4 anni.

La Questura, già impegnata nelle serate informative organizzate dal Comune di Bolzano nella campagna “Fidarsi è bene, ma non di tutti”, invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione a questo tipo di richieste telefoniche, tutte finalizzate alla consegna di denaro per i motivi più fantasiosi. Il consiglio è richiedere, sempre, l’intervento delle Forze dell’Ordine al numero d’emergenza “112 NUE” oppure con l’app della Polizia di Stato “YOUPOL”.

«Le truffe a danno delle persone anziane rappresentano una forma di reato particolarmente deprecabile, poiché colpiscono una delle fasce più deboli della popolazione, traendole in inganno con espedienti e raggiri posti in atto con modalità particolarmente subdole – ha ribadito il Questore della Provincia di Bolzano Paolo Sartori –. Per questo motivo la Polizia di Stato è da sempre attenta riguardo a questo fenomeno delinquenziale, e le iniziative di informazione e sensibilizzazione sull’argomento, attuate oramai da tempo in ambito nazionale, sono particolarmente efficaci nel contribuire ad accrescere il livello di consapevolezza, fornendo nel contempo alle potenziali vittime un efficace contributo per consentire loro di riconoscere le truffe e denunciarle tempestivamente.»



Italia & Estero3 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia7 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero9 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero13 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta13 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero13 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero13 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia13 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia13 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti