Eventi
Decimo anniversario della campagna di sensibilizzazione MutterNacht 2024. Sabato 11 maggio la giornata d’azione

Il centro formazione Haus der Familie affronta, in collaborazione con più di due dozzine di altre organizzazioni, da dieci anni temi tabuizzati legati alla genitorialità. L’edizione della campagna di sensibilizzazione MutterNacht a maggio 2024 mette in discussione l’immagine tradizionale della maternità in Alto Adige è all’insegna del motto “La mamma non ci sta più”. Sabato 11 maggio, in piazza del Municipio a Bolzano, dalle 10 del mattino e fino alle 13 si terrà la giornata d’azione: verrà presentato un libro con i testi delle madri, si svolgerà una discussione con madri e professioniste del settore e le donne spiegheranno cosa deve cambiare nel sistema, come devono essere infrante le norme di genere e quale riconoscimento è necessario affinché le madri non vadano sempre oltre i propri limiti. Durante una conferenza stampa del 2 maggio a Bolzano, la coordinatrice del progetto, Astrid Di Bella, il direttore della Haus der Familie, Elmar Vigl, l’assessore provinciale, Rosmarie Pamer, la presidente dell’Ordine delle Ostetriche, Sara Zanetti, la coordinatrice del Servizio Famiglia al Forum Prevenzione, Christa Ladurner, il direttore dell’Associazione dei Servizi per i Giovani AGJD, Karlheinz Malojer, e membri dell’ensemble percussioni “Sissamba”, hanno presentato la giornata di azione del prossimo sabato.
Ogni anno, per la MutterNacht degli ultimi dieci anni è stato pubblicato un libro. Nei dieci libri quasi 300 persone hanno scritto le proprie storie, inviato foto e realizzato disegni. Si sono così dedicati ai temi che li toccano e hanno infranto tabù. Dal tema della “infertilità involontaria” è nato un gruppo di auto-aiuto guidato da Karin Planker e sono state organizzate varie conferenze alla Haus der Familie su questi argomenti. La rete MutterNacht, è ora un gruppo forte e ben connesso.
I temi di 10 anni MutterNacht 2015-2024
2015: “La maternità ha anche i suoi lati oscuri. Partorire … e poi?”
2016: “Giovani madri. Inizia una nuova vita!”
2017: “E poi è stato tutto diverso. La nascita di un bambino diversamente abile”
2018: “Dare spazio al lutto. Quando muore nostro figlio”
2019: “Improvvisamente! Una nascita prematura”
2020: “Desiderare und bambino. Involontariamente senza figli – e poi?”
2021: “Quando mamma o papà si ammalano. Alla ricerca di un nuovo equilibrio”
2022: “Estremamente soli. Intorno alla nascita”
2023: “Ruolo o modello: I padri escono allo scoperto”
2024: “La mamma non ci sta più. Maternità in modalità sopravvivenza”
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”