Alto Adige
Il 5 maggio era la giornata Nazionale contro Pedofilia e Pedopornografia: l’operato della polizia postale

In occasione della giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia celebrata il 5 maggio, la Polizia Postale, articolazione specialistica della Polizia di Stato deputata alla prevenzione e al contrasto della criminalità cibernetica e che lega le proprie origini proprio al tema della tutela dei minori da ogni possibile forma di sfruttamento e abuso online, ha predisposto un agile dossier che illustra i principali e più attuali fenomeni, le azioni di contrasto, lo stato delle partnership col settore privato, oltre alle iniziative di prevenzione e sensibilizzazione per gli utenti.
Sono 28.355 nel 2023 i siti analizzati complessivamente dagli specialisti della Postale, di cui quasi 2800 inseriti nella black list dei siti che contengono rappresentazioni di sfruttamento sessuale di minori. Oltre 1100 le persone identificate e denunciate per aver scaricato, condiviso e scambiato foto e video di abuso sessuale ai danni di minori. In aumento le estorsioni sessuali, e in lieve calo il fenomeno dell’adescamento online che riguarda però soprattutto la fascia di età 10-13 anni.
Guardando alla provincia di Bolzano, la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica ha identificato e denunciato undici persone per aver scaricato, condiviso e scambiato foto e video di abusi sessuali ai danni di minori, e per i reati afferenti l’abuso sugli stessi è stata arrestata una persona. La stessa Sezione Operativa è stata particolarmente impegnata in attività di sensibilizzazione e informazione sui temi del cyberbullismo e dell’uso consapevole della rete svolta a favore della comunità scolastica provinciale e concretatasi in 62 interventi formativi, condotti in presenza, in occasione dei quali sono stati raggiunti circa 4.525 tra studenti, genitori, insegnanti e operatori scolastici.
Nel medesimo contesto divulgativo, prosegue la campagna informativa volta alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del cyberbullismo in ambito scolastico e della diffusione illecita di immagini di natura intima tra giovani, attuata mediante l’utilizzo di Internet e delle moderne tecnologie di comunicazione digitale.
Continuano le collaborazioni con importanti attori, che con la Postale condividono progetti, valori e obiettivi, e le iniziative di prevenzione che la Polizia Postale conduce per diffondere la cultura della sicurezza digitale e arginare le continue sfide che nel mondo virtuale si rinnovano e intensificano ogni giorno, anche attraverso il portale ufficiale del commissariatodips online. Un quotidiano impegno che si compone di tante sfumature, accomunate dall’obiettivo di rendere la rete un posto più sicuro e gli utenti utilizzatori consapevoli e responsabili delle risorse che hanno a disposizione. Polizia Postale: online e …offline.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”