Connect with us

Alto Adige

“Una via d’acqua che unisce i popoli. L’Adige e i suoi affluenti”: il progetto regionale del FAI

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nell’ambito del primo progetto regionale del FAI in Trentino e in Alto Adige “Una via d’acqua che unisce i popoli. L’Adige e i suoi affluenti”, che intende raccontare la storia del fiume Adige dalla sorgente alla foce, la Delegazione di Bolzano porterà alla scoperta di Bronzolo e del suo antico porto fluviale. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna FAI #salvalacqua, che punta a sensibilizzare l’intera comunità sulla necessità di una strategia nazionale per l’acqua di medio-lungo termine.

«Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano serve anche e soprattutto a questo.» commenta Carlo Trentini, Presidente FAI Alto Adige. «Occorre promuovere un modello di gestione più resiliente e sostenibile, basato su una cultura della misura e della memoria. Ricordare ogni giorno quanto l’acqua sia stata preziosa – e quanto ancora di più lo sarà in futuro – è un dovere primario di ognuno di noi. Confido che questo mirabile progetto possa diventare una buona pratica e, soprattutto, spunto per valorizzare le conoscenze storiche e le tecniche tradizionali di recupero, risparmio e riutilizzo delle acque.»

Cinque gli appuntamenti nell’arco di tre mesi, da aprile fino alla fine di giugno (nella pagina seguente il programma nel dettaglio). Si è cominciato sabato 13 aprile con le visite al “Museo Testa di ponte” legato alla Via Claudia Augusta a Lagundo e alla storica centrale idroelettrica di Marlengo insieme al Gruppo FAI di Merano. Il prossimo appuntamento avrà luogo sabato 4 maggio con la visita al paese di Bronzolo in due tappe: dapprima si scopriranno i segreti dell’antico porto fluviale (fino all’arrivo della ferrovia considerato uno dei principali snodi commerciali della regione), in un secondo momento ci si sposterà nella piazza principale del paese, dove si potrà ammirare la chiesa di San Leonardo, vero gioiello dell’arte locale.






Tutti gli eventi sono su prenotazione a contributo. Maggiori informazioni sul sito: Scopri la Valle dell’Adige insieme al FAI (fondoambiente.it)



Italia & Estero5 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero5 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero5 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA7 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige12 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero15 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano16 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino16 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria18 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia18 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero19 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino19 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia19 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia19 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati20 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti