Bolzano
Anche Bolzano contro il nuovo “Codice della strage”. La conferenza stampa

Sulle strade italiane e anche altoatesine i morti e i feriti in incidenti stradali sono un’enormità, con costi umani e sociali inaccettabili. La riforma del Codice della strada in discussione in Parlamento contiene molte criticità, a partire dalle pesanti limitazioni dell’autonomia di azione dei comuni. Per questo in tutta Italia amministrazioni comunali e associazioni si sono mobilitate nella campagna “Stop al nuovo codice della strage“, a partire dalle associazioni familiari vittime della strada. «Con un documento voto intendiamo impegnare il Comune di Bolzano ad intervenire presso l’Anci e i nostri rappresentanti in Parlamento per contrastare questa pessima riforma», quanto sostenuto giovedì in conferenza stampa dai consiglieri comunali Matthias Cologna e Thomas Brancaglion.
Sono state 3.159 le persone morte in collisioni sulle strade nel 2022, con un aumento del 9% rispetto al 2021 e solo una leggera diminuzione rispetto al 2019, mentre i feriti erano 223.475. Il costo sociale degli incidenti stradali rilevati da Polizia stradale, Polizia locale e Carabinieri ammonta a quasi 18 miliardi di euro nel 2022 (lo 0,9% del PIL nazionale). «Sono dati che lasciano sgomenti, sia in termini di vite che di risorse economiche dilapidate», commentano all’unisono i consiglieri Matthias Cologna e Thomas Brancaglion. Che poi proseguono: «La riforma voluta dal governo Meloni è di stampo centralista, cosa inaccettabile in particolar modo per chi, come noi altoatesini, ha una radicata cultura di autogoverno. Se approvate anche dal Senato infatti, le nuove norme limiteranno pesantemente l’autonomia di azione delle amministrazioni comunali, prevedendo l’intervento del Ministero per le decisioni circa la progettazione e realizzazione di piste ciclabili, zone a traffico limitato e aree a basse emissioni, aree pedonali e di sosta. Introdurranno inoltre una nuova previsione che subordina le ZTL e le aree a basse emissioni alle esigenze della mobilità automobilistica, indebolendo con ciò la possibilità per le amministrazioni di assumere provvedimenti volti alla riduzione del traffico motorizzato privato. Per questi, ma anche altri motivi, confidiamo in un’approvazione del documento voto da parte del Consiglio comunale.»
Sono state inoltre depositate due proposte di delibera a prima firma di Matthias Cologna concernenti modifiche ai regolamenti del lido e degli orti urbani. Per questi ultimi, la proposta è togliere il limite di età minimo (attualmente a 60 anni) per l’assegnazione dei vari appezzamenti, pur mantenendo i punti premiali per l’anzianità. «Estendere l’accesso agli orti comunali anche ai più giovani è una misura che favorisce l’educazione ambientale e climatica, la promozione della salute e lo sviluppo personale dei giovani cittadini. Inoltre, promuove l’inclusione sociale e la costruzione di comunità intergenerazionali più solide e resilienti», sostiene Cologna.
Con la proposta di delibera per la modifica del regolamento del Lido di Bolzano, l’intenzione è introdurre il divieto di fumo nella struttura. «Si tratta di un impianto fortemente visitato da giovani i quali vanno indirizzati ad uno stile di vita sano. Il fumo passivo è scientificamente evidenziato come nocivo e dobbiamo poter godere di una giornata in piscina libera da nuvole di combustione di tabacco», spiega Brancaglion facendo intendere la previsione di zone apposite dove sarà permesso fumare.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”