Connect with us

Alto Adige

Accordo tra Carabinieri e Corpo Forestale di Bolzano per la tutela ambientale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un nuovo patto di collaborazione tra il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA) e il Corpo Forestale della Provincia Autonoma di Bolzano sarà firmato il 5 aprile dal Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli e dal Presidente Arno Kompatscher. L’accordo è il risultato di un processo sostenuto energicamente dall’ex presidente del consiglio provinciale, Rita Mattei, e dall’ex assessore provinciale Arnold Schuler.

Il Generale Rispoli, di origine altoatesina, ha elogiato l’impegno di Mattei e Schuler, sottolineando il loro ruolo cruciale nel raggiungimento di questo traguardo collaborativo. Rispoli ha inoltre evidenziato l’esemplarità della provincia di Bolzano nella gestione delle risorse e nella protezione ambientale.

Questo patto segna un punto di svolta per il CUFA, che, a seguito del decreto legislativo n. 177/2016, ha unito le forze con il Corpo Forestale dello Stato, formando la più grande polizia ecologica d’Europa. La missione istituzionale è quella di proteggere l’ambiente e la biodiversità dall’aggressione umana, dai crimini e dalla cattiva gestione. Il CUFA è incaricato di studiare e monitorare le risorse forestali e la salute delle foreste, nonché di raccogliere e diffondere dati su di esse.

L’esercito italiano, tramite il CUFA, svolge un ruolo vitale nel monitoraggio delle foreste, considerate beni strategici nazionali per i loro servizi ecosistemici e per la loro importanza nei cambiamenti climatici e nelle questioni geopolitiche. Il monitoraggio forestale è fondamentale per valutare la salute e la consistenza delle foreste, che sono cruciali nell’assorbimento della CO2 e per la salute dell’ambiente.

Il CUFA, insieme al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi per l’economia agraria (CREA) e con il contributo dei Corpi Forestali regionali e provinciali, realizza l’Inventario Nazionale delle Foreste Italiane. Questo progetto è un’indagine campionaria periodica che fornisce statistiche forestali e sostiene le politiche ambientali e forestali.

L’iniziativa si allinea agli obiettivi del “Green Deal” dell’Unione Europea, che punta alla neutralità delle emissioni entro il 2050 e rispetta gli accordi internazionali sul clima. Le nuove tecnologie, come la teledeteczione via satellite, droni e aerei, sono utilizzate per modernizzare il monitoraggio delle foreste e rispondere rapidamente a minacce biotiche e abiotiche.

Il Progetto Smart Forest Monitoring del CUFA, sostenuto anche dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è un esempio di come le moderne metodologie possono supportare il monitoraggio forestale, con militari specializzati che raccolgono dati in loco e tecnologie che identificano anomalie dall’alto.

Queste iniziative dimostrano che la cooperazione e le sinergie tra istituzioni sono fondamentali per affrontare le sfide ambientali e per preservare il patrimonio naturale. L’accordo tra il Servizio Forestale Provinciale e l’Arma dei Carabinieri è un passo avanti nella direzione di un impegno condiviso per la salvaguardia dell’ambiente altoatesino, un impegno avviato nell’agosto 2023 da Rita Mattei e Andrea Rispoli e portato avanti grazie agli sforzi congiunti di entrambe le istituzioni.

Generale Andrea Rispoli comandante CUFA



Bolzano20 ore fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano20 ore fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige20 ore fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano22 ore fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

Bolzano22 ore fa

Perseguita l’ex e le devasta l’auto, arrestato

Politica23 ore fa

Ogni voto è una scelta di fiducia: Kompatscher lancia un appello per le comunali del 4 maggio

Italia & Estero24 ore fa

Lampedusa: è di nuovo emergenza sbarchi

Consigliati1 giorno fa

Delizie culinarie: ristoranti di proprietà di chef famosi nei resort con casinò

Sport2 giorni fa

Colpo grosso al barbera: il Südtirol gela Palermo e sogna in grande

Italia & Estero2 giorni fa

Giorgia Meloni rivendica i risultati sul lavoro: “ancora tanto da fare, ma la direzione è chiara”

Italia & Estero2 giorni fa

Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia

Italia & Estero2 giorni fa

Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali

Bolzano2 giorni fa

Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”

Alto Adige2 giorni fa

Lollobrigida: “chiusa una ferita storica, l’autonomia Altoatesina ora è un modello”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Bimbo cade in un lucernario a Cermes, è gravissimo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti