Connect with us

Alto Adige

Carabinieri di Bolzano lanciano una campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I Carabinieri della Compagnia di Bolzano, in particolar modo attraverso la Stazione Carabinieri di Nova Ponente, hanno dato il via alla consueta iniziativa annuale volta a sensibilizzare la popolazione sulle truffe che colpiscono principalmente gli anziani. Il progetto mira a rafforzare il legame tra i cittadini più vulnerabili e l’Arma dei Carabinieri, offrendo informazioni e consigli per prevenire questi crimini.

Con l’obiettivo di raggiungere le persone più a rischio, i Carabinieri incontrano gli anziani nei luoghi che frequentano di più, come chiese, bar e piazze, per informarli sulle nuove tecniche utilizzate dai truffatori. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di promozione della cultura della legalità, un principio che l’Arma bolzanina persegue con dedizione attraverso varie attività di dialogo con la comunità.

Il Comandante della Compagnia Carabinieri di Bolzano ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno dei militari coinvolti. Ha sottolineato l’importanza degli incontri per educare le persone, in particolare gli anziani, sulle modalità e tecniche adottate dai truffatori, che spesso sfruttano la loro fiducia inventando storie drammatiche riguardanti familiari o parenti.






Il messaggio principale è chiaro: nessun Carabiniere chiederà mai denaro. Gli anziani devono prestare attenzione alle telefonate da numeri sconosciuti, al tono delle richieste e alle persone che si avvicinano durante l’uso dei bancomat. L’Arma ha distribuito anche dépliant con istruzioni specifiche su come riconoscere e reagire ai tentativi di truffa.

In caso di dubbi o se qualcuno, soprattutto estranei, chiede di consegnare denaro o beni preziosi, si raccomanda di chiamare il numero di emergenza 112 NUE o di recarsi presso il Comando stazione più vicino. La prevenzione e l’informazione sono strumenti fondamentali per contrastare questi crimini e proteggere gli anziani.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti